Come progettare un museo

Tramite: O2O 14/03/2017
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Per museo si intende un luogo di tipo pubblico o privato in cui vengo raccolti e catalogati oggetti relativi ad uno o più settori della nostra cultura. I più comuni sono i musei dell'arte, della scienza e della tecnica. Saper progettare in modo corretto la realizzazione del museo, non è per niente semplice, ma se organizzato nel migliore dei modi, contribuisce a valorizzare al massimo le opere in esposizione. In questa guida verranno presentati, con pochi e semplici passi, quali sono i modi migliori per progettare un museo e come farlo al meglio nei minimi dettagli.

27

Occorrente

  • Cultura e progetti
  • Passione per l'arte
  • Elementi costruttivi
  • Materiali per la costruzione
37

Determinare gli elementi costitutivi

Per progettare un museo è necessario come prima cosa determinare gli elementi costitutivi. Dovrà innanzitutto essere presente un ingresso principale visitatori completo di guardaroba e servizi, con una sezione cataloghi che permetterà di effettuare controlli sugli afflussi. Il locale successivo dovrà invece essere un locale filtro di smistamento in modo che i visitatori possano leggermente disperdersi. Altri elementi essenziali che costituiranno un museo sono: la sala convegni e conferenze, la biblioteca, le sale di esposizione (sia temporanee che permanenti), gli uffici, la direzione e naturalmente anche i bagni. Non potranno infine mancare i magazzini ed i depositi tecnici dove conservare ed effettuare la manutenzione del materiale e degli impianti.

47

Determinare la tipologia delle sale espositive

Per quanto riguarda la tipologia delle sale espositive esse potranno diventare: sale planimetriche libere limitate quindi solamente da transenne mobili, sale singole a cui è possibile accedere da corridoi esterni di transito od ancora sale con circuito libero o fisso. Essenziale sarà la definizione dei criteri di circolazione dei visitatori. La circolazione potrà infatti essere obbligata, libera oppure differenziata. L?organizzazione di un museo potrà anche prevedere la tipologia statica che oltre a prevedere un ordinamento costante delle opere ed un lento accrescimento delle stesse prevederà anche la separazione molto marcata tra le sale ed i depositi.

Continua la lettura
57

Scegliere i mobili di esposizione e l'illuminazione

Particolare attenzione va, inoltre, prestata anche ai mobili di esposizione ed alla illuminazione delle sale. Sale poco illuminate o concepite male, potranno infatti non dare il giusto valore alle opere esposte. Si potranno utilizzare delle vetrine fisse o mobili, incassate nel muro od esposte in vari punti della sala. L?altezza delle vetrine dovrà essere tale da permettere al visitatore di osservare gli oggetti esposti senza difficoltà. Per quanto concerne l'illuminazione ricordatevi che l'intensità di illuminazione di un oggetto è direttamente proporzionale all'intensità della sorgente luminosa. L?intensità di illuminazione dell'oggetto varia in base all'angolo assunto dal raggio di luce. Essa andrà quindi indirizzata sulle pareti e non sul pavimento e non potrà provenire dall'alto o lateralmente. Vetrate a soffitto e lucernari consentiranno infine di godere di un'ottima illuminazione naturale senza spendere un centesimo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • In alternativa si può considerare una organizzazione dinamica che prevede un rapido accrescimento delle opere.
  • Di conseguenza è necessaria la massima flessibilità delle sale con la creazione di pochi nodi per lo smistamento ed il collegamento delle sale stesse.
  • Se invece utilizzerete un’ illuminazione laterale ricordate che questa potrebbe non lasciarvi molta libertà nella realizzazione dell’esposizione
  • Inoltre ricordatevi che un illuminazione laterale, potrebbe presentare l’inconveniente di proiettare sulle opere le ombre dei visitatori, rovinando l'effetto desiderato durante la visione delle stesse.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Mostre e Musei

Come visitare il Museo Dalì a Barcellona

Barcellona è una meta turistica che molti viaggiatori provenienti da ogni angolo del mondo scelgono per le proprie vacanze. Questa splendida metropoli spagnola offre ai suoi visitatori la possibilità di ammirare le opere custodite in più di 55 musei....
Mostre e Musei

10 consigli utili per una visita al Museo Prado di Madrid

Il Museo Nacional del Prado di Madrid è una delle pinacoteche spagnole più belle e conosciute al mondo. Esso ospita opere di grandi artisti, italiani e spagnoli per la maggior parte, quali Goya, El Greco, Rubens, Tiziano e molti altri. Attraverso questa...
Mostre e Musei

10 dipinti imperdibili al Museo Reina Sofia di Madrid

In questo articolo vi farò una lista dei 10 dipinti imperdibili al Museo Reina Sofia di Madrid. Nell'elencarvi i dieci dipinti, vi indicherò chi li ha realizzati. Poi ve li descriverò in modo dettagliato e vi spiegherò brevemente il significato di ognuno...
Mostre e Musei

Come visitare il Museo Picasso di Madrid

Con l'arrivo imminente delle vacanze estive e delle belle temperature, i viaggi iniziano a farsi da protagonisti delle nostre giornate e settimane. Sicuramente, le mete più ambite come sempre, sono le capitali europee, grazie alla miriade di bellezze...
Mostre e Musei

Guida al Museo del Prado

La Spagna oltre ad offrire bellissime spiagge e monumenti di grande pregio che la contraddistinguono è anche una città d'arte. Se è nelle nostre intenzioni trascorrere alcuni giorni nella sua capitale Madrid, non possiamo non visitare il Museo del Prado....
Mostre e Musei

Il museo di Gosho Aoyama

Il museo di Gosho Aoyama è uno spazio dedicato ai lavori del mangaka Gōshō Aoyama ed è situato presso la città natale dell'artista, Hokuei, in Giappone. Si tratta di un museo piuttosto giovane, in quanto è stato aperto nel marzo del 2007 e, nonostante...
Mostre e Musei

Guida al Museo di Capodimonte

Il Museo (o Galleria Nazionale) di Capodimonte è situato nella città di Napoli (sulla collina in cui c'è la Reggia di Capodimonte, in mezzo al bosco) ed ospita la collezione d'arte dei Farnese (una delle famiglie maggiormente famose nell'epoca rinascimentale),...
Mostre e Musei

10 opere da vedere al Museo del Prado

Il Museo del Prado è senza dubbio una delle location da non perdere se ci si trova a Madrid. Commissionato da re Carlo III di Spagna e realizzato da Juan de Villanueva venne Inaugurato nel 1819.   All'interno del meraviglioso palazzo in stile neoclassico...