Come proporti a un cacciatore di talenti
Introduzione
Un cacciatore di talenti, meglio conosciuto anche come talent scout, è una persona con una dote particolare, ovvero quella di riconoscere, negli altri, delle qualità e delle capacità che non sono prettamente comuni; questa dote viene applicata soprattutto per quanto concerne il mondo dello spettacolo.
Se anche tu vuoi fare della tua passione artistica, ballo o canto che sia, un lavoro, far riconoscere il proprio talento da un talent scout diventa un passo fondamentale.
Se non sai come fare, ti diamo noi qualche suggerimento: vediamo insieme come proporti a un cacciatore di talenti.
Occorrente
- Curriculum
- Book fotografico
Capire il ruolo del cacciatore di talenti
Per prima cosa bisogna capire che ruolo assume, nella tua carriera artistica, il cacciatore di talenti; infatti a lui non spetterà solo il compito di "individuare" il tuo talento, sarà suo dovere indirizzarti al meglio nel tuo cammino nel mondo dello spettacolo. Sarà lui a trovarti il lavoro; ovviamente per fare tutto ciò non dovrai pagarlo, infatti da tutti gli ingaggi che riceverai, lui percepirà una percentuale.
Fare un book fotografico
Prima di presentarti presso un cacciatore di talenti, sarebbe opportuno preparare un curriculum con la tua formazione e le tue esperienze. Per renderlo ancora più efficiente, può abbinarci un book fotografico. Questa tipologia di documento è particolarmente adatta per chi vuole perseguire la carriera di modello o attore, ma può essere adatta a tutti, visto che oggi in tanti dividono la propria carriera artistica con quella sui social, per questo motivo fornire un'idea sulle proprie caratteristiche fisiche può essere un plus sul proprio curriculum.
Ricercare cacciatori di talenti sul web
Dopo aver creato il tuo curriculum, non ti resta che inviarlo ai vari cacciatori di talenti presenti sul mercato. Per farlo, prima di tutto, devi ricercare le varie agenzie di talenti sul web. Ti raccomandiamo di stare molto attento nella scelta, per non incappare in qualche agenzia che sfrutti la tua voglia di fare, magari truffandoti senza che tu possa accorgetene. Cerca sempre di rivolgerti a quelle più conosciute, al giorno d'oggi esistono siti internet che recensiscono qualsiasi cosa, anche le agenzie, prova a dare un'occhiata. Ricordati di comunicare anche le username dei tuoi profili social, al giorno di oggi l'e-recruiting passa soprattutto attraverso Facebook, Instagram e YouTube.
Pazientare per la loro risposta
Dopo che avrai inviato il tuo curriculum, non ti resta che aspettare un risposta. Una sola raccomandazione: sii paziente; infatti i cacciatori di talenti ricevono centinaia di proposte ogni giorno, quindi non stupirti se la proposta di un eventuale provino dovesse arrivare dopo un po' di tempo, è abbastanza normale.
Guarda il video
