Come realizzare dei disegni usando oggetti con parti in rilievo
Introduzione
L'arte è un settore in continua evoluzione, anche se, apparentemente, potrebbe sembrare il contrario. Ma l'arte contemporanea si trova sempre alla continua ricerca di novità, che spaziano dal digitale, ai murales, sino alle ultime novità in fatto di tecniche di disegno. Ultimamente molti artisti si cimentano in alcune opere che prevedano l'utilizzo di parti in rilievo. Non ci riferiamo solamente a rilievi fatti con la carta pesta, ma anche a dei veri e propri oggetti che vengono incollati sulla tela, creando un effetto tridimensionale molto originale. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come realizzare dei disegni usando oggetti con parti in rilievo.
Occorrente
- Matita
- Tela
- Pasta di stucco
- Colla vinilica
- Colori acrilici
- Pennello
- Spatola
- Fogli di giornale
Tracciate i contorni del disegno
La prima cosa da fare è quella dia avere bene in mente il disegno che si intende realizzare. Infatti la parte in rilievo non può essere improvvisata, ma deve essere accuratamente pensata e progettata in un primo momento. Infatti bisogna capire se il rilievo deve rappresentare il contorno dell'opera, oppure se deve essere la parte principale del disegno. Una volta effettuata la scelta, sarà possibile passare a realizzare degli schizzi su un foglio A4, oppure su una tela. L'ideale è disegnare con una matita, in modo da cancellare o modificare eventuali errori.
Utilizzate la tecnica del frottage
Se volete effettuare un disegno che prevede una parte in rilievo semplice, è possibile utilizzare la tecnica del Frottage. Questo tipo di rilievo si ottiene appoggiando il foglio di carta su una superficie irregolare, come una moneta, una foglia spessa, ecc. A questo punto, con la matita o il pastello, si ricalca il disegno. Variando la pressione e aggiungendo del carboncino, otterrete degli effetti sempre diversi. È consigliabile quindi provare e riprovare sino a quando non si ottiene l'effetto desiderato.
Applicate la carta pesta
Un'altra tecnica è quella di inglobare nel disegno degli elementi fatti con la carta pesta. Come fare? È tutto molto semplice: arrotolate dei fogli di giornale della dimensione e della forma desiderata e poi cospargeteli di colla vinilica. Una volta asciugati, utilizzate i colori acrilici per dare l'effetto. Potete poi incollare sul vostro disegno la carta pesta, conferendo così un effetto tridimensionale davvero degno di un grande artista.
Incollate gli oggetti sul disegno
Una delle tecniche più originali e diffuse e che ultimamente sta riscuotendo un successo sempre crescente, è quella di incollare degli oggetti sul disegno. È possibile infatti disegnare un paesaggio con la matita, dipingerlo e poi incollare delle pietre per fare la strada, oppure realizzare delle montagne avvalendosi della medesima tecnica di intervento. È consigliabile verniciare le pietre in modo da renderle lucide. È possibile anche utilizzare dei bastoncini di legno, sempre verniciati, per fare delle biciclette, oppure delle piccole case. L'importante è che il tutto venga incollato con della colla vinilica, in modo da non deteriorare la carta o la tela.
Mescolate la pasta di stucco
Un'altra valida tecnica per realizzare dei disegni con parti in rilievo è quella di prendere della pasta di stucco e mescolarla fin dall'inizio con della colla. Successivamente occorrerà diluire il tutto con dell'acqua, ottenendo una consistenza simile a quella di un budino. Ora, con l'ausilio di una spatola, collocate sulla tela questo speciale prodotto, appena realizzato, seguendo l'idea di cosa volete dipingere. Il risultato sarà davvero eccellente: avrete realizzato un'opera con parti in rilievo davvero unica, coloratissima e molto suggestiva, conferendo a questa degli aspetti davvero unici ed imprevedibili.
Guarda il video
