Come realizzare della carta da lettera raffinata
Introduzione
Anche se scrivere lettere a mano non è più una prassi comune, poter comunque stampare lettere su carta pregiata e dargli più valore è potrebbe fare la differenza rispetto al solito foglio di carta bianco, anonimo e senza personalita'. La carta è un materiale semplice ma prezioso. Se opportunamente lavorata, si può trasformare in mille e più oggetti. In questa guida, vedremo come decorare dei fogli, per realizzare una raffinata e unica carta da lettere, o delle eleganti partecipazioni di nozze, personalizzate secondo i propri gusti. Per far questo, dovremo, per prima cosa, scegliere il tipo di disegno che andremo a trasferire sul nostro foglio, prendendolo da un tovagliolo di carta decorato. Vediamo quindi come fare attraverso pochi e semplici passaggi in cui daremo utili consigli in merito.
Occorrente
- carta da lettera (o cartoncino)
- tovaglioli di carta decorati
- collante mod podge
- forbicine
- pennello piatto piccolo
Dopo aver scelto il soggetto con il quale decorare la carta da lettere (o il biglietto d'invito), ci si deve procurare un paio di forbici di piccole dimensioni (in commercio se ne trovano di specifiche per il decoupage, ma vanno benissimo anche altre forbicine normali). A questo punto, si deve ritagliare la decorazione dal tovagliolo di carta, seguendone attentamente tutti i contorni. Ora, bisogna rimuovere i veli in eccesso dal pezzo di tovagliolo ritagliato, lasciando solo la porzione dello stesso con il disegno in rilievo (come mostrato nell'immagine). In quest'operazione, è necessario usare molta delicatezza, per evitare di strappare il decoro.
Arrivati a questo punto, si passa alla fase di "trasferimento" della decorazione sul foglio di carta da lettere (e, volendo, anche sulla relativa busta). Quindi, si sceglie come posizionare il soggetto ritagliato dal tovagliolo e, su quel punto del foglio di carta, si passa uno strato di mod podge, aiutandosi con un pennello a punta piatta. Il mod podge è una colla a base d'acqua, priva di acidi, che viene usata per lavori di decoupage e decorazioni; la sua particolarità è di fungere sia da collante che da vernice e, tra le altre cose, è facile da rimuovere (si pulisce con acqua e sapone), ma resistentissima. Dopo aver passato uno strato di tale colla sul foglio di carta, vi si applica sopra il pezzo di decoro ricavato dal tovagliolo e, per fissarla, si passa sopra dell'altro mod podge.
Per fissare bene l'immagine sul foglio di carta, bisogna passare almeno 5 strati di mod podge, cerdando di non esagerare con la quantità di collante ma di creare sempre un sottile velo dello stesso. Con un piccolo pezzo di stoffa (va benissimo anche l'angolo di un canovaccio da cucina) intinto nel mod podge, si passa tutta l'immagine per lisciarla bene ed eliminare eventuali bolle d'aria. Con questo procedimento, si andrà a operare una decalcomania del decoro. Poi, dopo aver completato tutte le operazioni di decorazione, bisogna lasciar asciugare la carta, tenendola però lontano da fonti di calore, per evitare che la stessa si sgualcisca e che si creino delle antiestetiche onde. Ad asciugatura ultimata, bisognerà pressare carta e busta decorate, ponendole sotto un libro pesante, e lasciandole in posa per almeno 24 ore.
Dare valore ad un pezzo di carta e trasformarlo in un lettera raffinata è un'operazione che non richiede molto tempo, bastera' davvero pochissimo tempo, un po' di fantasia. Le indicazioni di questa guida poi saranno un utile supporto che vi guidera' durante tutto il processo, e da cui potrete attingere utili suggerimenti. Vi auguro quindi buon lavoro e buon divertimento.
Alla prossima.
Consigli
- Ritagliare attentamente l'immagine, seguendone tutti i contorni