Come realizzare un reportage
Introduzione
In questo tutorial vi spiegheremo come realizzare un reportage. Per un buon reportage vi occorrerà quindi che le foto seguano una sequenza di partenze, dello svolgimento dell'azione ed una fine. Prima di tutto dovrete sapere che questa cosa, cioè il reportage, è il racconto oppure la descrizione di un evento di una cultura, riportando i gesti, le emozioni e le movenze. Il reportage è infatti proprio il racconto di un evento o di un fatto che è successo, oppure che sta accadere, raccontato mediante le immagini. Esse, di cui vi parliamo sono chiaramente le fotografie. Inoltre non dovrete tralasciare il contesto. Successivamente vi spieghiamo come creare un buon reportage, e vi daremo certi suggerimenti sui temi che potrete andare a trattare. Buona lettura e buon lavoro!
Occorrente
- Macchina fotografica
- Computer per la post-produzione
La prima cosa che dovrete fare è scegliere il soggetto
Per creare un reportage prima di tutto occorre avere un argomento buono su cui impostare il lavoro ed una capacità ottima dialettica nell'affrontarlo discutendolo, nonché un uso appropriato della macchina fotografica. La prima cosa che dovrete fare perciò, sarà quella di scegliere un soggetto ben determinato, poi dovrete focalizzare il vostro argomento su di esso, senza divagare, documentandovi in maniera appropriata. Il come porsi è la cosa importante, non dovrete stare sempre fermi con la fotocamera in mano, perché si potrebbe insospettire qualcuno, ed è meglio evitare per non essere quindi voi al centro della notizia. Non dovrete seguite le persone, anche questo infatti potrebbe insospettirle, e mal che vada renderle coi gesti innaturali, che tali appaiono una volta che si sentono in soggezione.
Scattate foto come nella realtà di quello che vi circonda
Non vi dovrete spostare troppo lontano perciò dalla realtà che vi circonda, in quanto essa è piena di eventi. Vi potrà capitare di tutto durante una passeggiata, ma potrete anche approfittare di una fiera in paese, non dovrete inseguire le notizie. La cosa importante è scattare quante più foto possibili durante l'evento, in modo da poter scegliere quelle che sono le migliori. Appuntatevi una data, come consiglio, ma anche ora e il luogo dove andrete a svolge l'azione. Inoltre scrivetevi anche i nomi delle persone se loro acconsentono, e tutte quelle notizie che potrebbero esservi utili quando descriverete l'evento.
Create lo sviluppo del reportage
A questo punto dovrete cominciare la parte dello sviluppo del reportage. Occorrerà perciò scegliere le foto maggiormente dettagliate e descrittive possibili, in modo da spiegare come si è arrivati al punto determinato, oppure come si è creato il soggetto, oppure ancora come si è organizzata una festa. Dovrete raccontare insomma mediante le immagini, l?avvenimento. L?ultima parte è la conclusione. Esso lo dovrete rappresentare tramite foto che fanno da contorno a quelle dello sviluppo, aiutandovi nella conclusione della rappresentazione. Se vi viene bene potrete aggiungere le notizie che avete annotato, rendendo tutto maggiormente preciso possibile.