Nel secondo caso la tonica della scala sarà rappresentata dal La. Se invece avessimo una scala minore, per calcolare la tonica dobbiamo scendere di tre note dalla tonica della scala maggiore relativa. Ad esempio, nella scala di do maggiore (dove non è presente alcuna alterazione, cioè nessun diesis e nessun bemolle), scendendo di tre note si ha la nota La. Quindi la relativa minore della scala di do maggiore è la minore. Come avete potuto leggere nella presente guida, ricavare la tonica di una scala musicale è un'operazione abbastanza semplice e con un po' d'esperienza diventerà anche veloce. A chi si appresta ad entrare nel mondo della musica consigliamo di non arrendersi di fronte allo studio del pentagramma e delle note, inizialmente potrebbe sembrare una materia molto difficile, ma vi assicuriamo che man mano avanzerete con lo studio essa diventerà la vostra materia preferita e la passione per la musica aumenterà notevolmente non appena imparerete a suonare uno strumento.