Come riconoscere il valore delle note, delle pause e delle legature musicali

Tramite: O2O 15/08/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La musica consiste in un'arte che ci ha regalato dei brani musicali definiti veri e propri poemi attraverso i secoli, grazie a determinati strumenti ma soprattutto all'utilizzo delle note. Studiare musica, vuol dire imparare i principi fondamentali su cui questo tipo di materia si basa. Per questo motivo è importante sapere che, oltre alle stesse note che sono presenti in uno spartito musicale, si deve riconoscere il loro valore ma anche quello delle pause e delle legature. In riferimento a tutto questo, nei successivi passi vedremo come ottimizzare il risultato, fornendo i concetti base della musica.

25

Tra i valori musicali presenti sul pentagramma la più utilizzata è la semibreve 4/4

Per cominciare, parliamo immediatamente dei valori musicali, che nello specifico non sono altro che dei simboli presenti sul pentagramma. Generalmente quello che maggiormente si utilizza è la cosiddetta semibreve 4/4. Inoltre, per citarne altre tra le più significative troviamo quelle inferiori, come la minima 2/4, la semiminima 1/4, la croma 1/8, la semicroma 1/16, la biscroma 1/32 e la semibiscroma 1/64.

35

La legatura ed il punto di valore fanno riconoscere la figura musicale e la pausa di una nota

È chiaro che in un pentagramma, quando ci sono delle note con lo stesso valore, vengono sintetizzate insieme sul grafico. Pertanto sono utilizzate in successione. Tuttavia anche le pause sono molto importanti, dal momento che servono a determinare quelle stabilite in un brano musicale. Per ottenere delle altre figure musicali, oltre ai valori che abbiamo citato fino a questo momento ed alle pause, è importante sottolineare che sono anche presenti "la legatura ed il punto di valore". Entrambi, infatti, danno l'opportunità, a chi legge il pentagramma, di saper riconoscere sia la figura musicale che la pausa di una nota. Sul pentagramma, tra l'altro, può anche capitare di dover visualizzare delle linee. Tra queste annoveriamo quella curva, che nello specifico rappresenta una vera e propria legatura di valore, e che viene utilizzata per unire due note aventi la medesima altezza, e nel contempo consente di prolungarne il suono.

Continua la lettura
45

Altri simboli che meritano di essere citati sono il diesis ed il bemolle

Il diesis ed il bemolle, invece, rappresentano degli altri simboli che sono strettamente correlati al concetto che abbiamo esposto fino a questo momento. In buona sostanza, possiamo affermare che servono a variare l'altezza della nota, e vengono ad essa anteposti. Il diesis, tra l'altro, viene utilizzato per innalzare la nota di un semitono, mentre il bemolle ha la funzione di abbassarlo. Nel caso in cui in uno spartito musicale si trova il diesis oppure il bemolle che precedono la chiave di sol del pentagramma, ciò significa che è necessario suonare in maniera costante, con le note corrispondenti proprio al diesis o al bemolle su tutto quanto lo spartito. Per concludere questa rapida carrellata in merito al valore, alle legature ed alle pause di una nota, in riferimento a quest'ultima è importante mettere in evidenza che sono rappresentate da specifici segni facilmente riconoscibili da chi ha studiato l'arte musicale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Musica

Come leggere le note musicali

In questo articolo vi spiegherò come leggere le note musicali. Le persone da sempre amano la musica perché la musica provoca nelle persone delle forti emozioni. La musica rappresenta una forma di comunicazione molto importante per le persone e per tutta...
Musica

Come riconoscere gli intervalli musicali

In ambito musicale con il termine "intervallo", si indica la distanza fra due suoni. In questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a riconoscere correttamente le diverse tipologie di intervalli musicali. Basta contare la nota di partenza...
Musica

Come leggere velocemente le note: consigli

Chi vuole imparare la musica sia per suonare uno strumento o comunque per passione, è indispensabile la lettura delle note; infatti, queste ultime sono dei segni che rappresentano i suoni musicali, ed in genere sono disegnate con dei pallini vuoti o pieni,...
Musica

Come scrivere le note sul pentagramma

La musica ha da sempre affascinato l'uomo che nel corso dei secoli è riuscito a creare brani musicali, sinfonie e molto altro per allietare le proprie orecchie e il proprio spirito. In epoca medioevale nacque l'esigenza di una stesura musicale: precedentemente...
Musica

Come memorizzare le note sul manico della chitarra

Imparare a suonare la chitarra richiede tempo e passione. Per un principiante la conoscenza ed il riconoscimento delle note musicali è molto importante. Inizialmente l'approccio con le note potrebbe sembrare difficile ma con il corretto allenamento può...
Musica

Come cantare le note di testa

Le note di testa, conosciute anche come note alte, sono tutte quelle note più difficili da raggiungere con la voce. Anche i cantanti professionisti possono impiegare mesi, se non addirittura anni, per imparare queste note, con il rischio di non riuscirci...
Musica

Generi musicali degli anni 90

Quando parliamo di musica, ci vengono in mente momenti vissuti o ricordi passati ricchi di emozioni e sentimenti, questa da sempre è stata una delle forme d'arte più usate, ha espresso nel tempo parole e note che ci appartenevano, in questa guida vedremo...
Musica

Come costruire gli accordi sulle note di una scala

All'interno della seguente guida ci andremo a concentrare su come costruire gli accordi sulle note di una scala. La guida sarà divisa in tre differenti passi, in modo tale da concentrare lo sviluppo delle argomentazioni per gradi, facilitando la comprensione...