Una volta rimosso i blocchetti laterali che fermano il telaio del pianoforte a coda, è necessario sollevare l'asta che limita la corsa del telaio di fronte a sé stessi. A questo punto, è possibile sfilare la parte meccanica. Nel modo più assoluto possibile, non si devono toccare i tasti mentre si effettua questo tipo di operazione. Infatti, i martelli tenderebbero ad alzarsi e potrebbero spezzarsi. A questo punto, è necessario verificare quale è il problema che impedisce al tasto di tornare nella sua posizione abituale. Occorre, pertanto, controllare dapprima il tasto, per poi verificare se è libero di oscillare liberamente. Se così fosse, l'ostacolo è dovuto alle altre parti della meccanica. Verificare, pertanto, fino ad arrivare al martello, che deve scendere e salire liberamente, quando è mosso direttamente da noi stessi. In ogni caso, se dovessimo riscontrare delle difficoltà in questa fase, è preferibile chiamare tempestivamente un tecnico. Infatti, si potrebbe rischiare di creare dei danni permanenti al proprio pianoforte a coda, che richiederebbero l'intervento di un esperto del settore.