Come riparare una chitarra
Introduzione
Come tutti gli strumenti musicali, una chitarra classica (o acustica) necessita di manutenzione periodica e straordinaria. Gli incidenti e i danni provocati da urti accidentali possono essere riparati se risultano di lieve entità: l'armonia della chitarra dipende anche da minime variazioni di cassa e manico per cui non è sempre possibile recuperare totalmente dopo una rottura. Sostanzialmente ci sono tre parti che possono essere soggetti ad incidenti: la paletta, il manico e la cassa armonica. Vediamo come riparare questi elementi dello strumento.
Occorrente
- Chitarra
- Colla a Caldo o Vinilica
- Legno uguale a quello della chitarra
- Ingranaggi
- Tasti
- Cricchetto a croce ed esagonale
- Colla per liuteria
- Vernice in nitrocellulosa
Riparare la cassa
La cassa armonica di una chitarra solitamente è composta da cedro o abete. Per riparare da eventuali rotture è bene procurarsi lo stesso materiale di cui è fatta la cassa e della colla (a caldo o vinilica) per sigillare eventuali forature. Se in coincidenza degli incollaggi pre-esistenti, è consigliabile pulire eventuali tracce di adesivo prima di procedere con la riparazione. Fogli sottili di legno possono essere applicati in corrispondenza di fori o strappi; questo genere di riparazioni non portano sostanziali modifiche al suono della chitarra ma è bene essere precisi sia nel taglio della lamina che nell'incollaggio.
Cambiare un tasto della chitarra
Per cambiare un tasto, invece, bisogna innanzitutto rimuovere le corde e pulire il manico. Il materiale con cui vengono prodotti i tasti è soggetto ad usura, per cui sostituirlo rientra quasi sempre nella manutenzione ordinaria dello strumento. Acquistate il tasto da un negozio di strumenti, tagliate a misura il tasto e fissatelo con cura: aspettate che aderisca perfettamente al manico prima di rimontare le corde.
Riparare la paletta
Le meccaniche della paletta possono essere in metallo o in plastica nelle chitarre più economiche, ma anche in materiali più pregiati in strumenti di alta fascia. I chiavistelli in metallo sono molto semplici da sostituire: spesso succede di rimpiazzarli dopo una rottura causata il più delle volte dall'ossidazione degli ingranaggi. In un negozio specializzato è semplice trovare i chiavistelli per il vostro strumento; questi vengono ancorati alla paletta con piccole viti (spesso a croce ma a volte anche esagonali), ma il consiglio è quello di fermarli con un po' di colla prima che procedere con le viti. Montate un nuovo set di corde solo dopo alcuni giorni, assicurandovi della perfetta aderenza delle parti.
Incollare il ponte
Può anche capitare che il ponte (ovvero il dispositivo che aggancia e sostiene le corde) possa staccarsi e anche in questo caso per ripararlo si può ricorrere al fai-da-te. Infatti non è tanto conveniente portare lo strumento dal liutaio, soprattutto perché quest'ultimo non è abbastanza economico. A ogni modo vi raccomandiamo di effettuare questa operazione con la massima attenzione, soprattutto per non rovinare il vostro strumento. Acquistate una colla per liuteria, se non già rimosso, staccate il ponte dalla cassa. Per agevolarvi l'operazione utilizzate un phon per riscaldare la colla. Eliminate i residui di quest'ultima con la carta vetrata. Applicate la colla sul ponte e provvedete all'incollaggio.
Ricoprire una scheggiatura
Può anche capitare di scheggiare accidentalmente la cassa della chitarra. Per riparare queste piccole ammaccature vi consigliamo di "riempire" la scheggiatura con della vernice alla nitrocellulosa. Quest'ultima va applicata lentamente, a piccoli strati. Vi sconsigliamo l'utilizzo delle vernici sintetiche, molto difficili da applicare.
Sostituire i pick up nella chitarra elettrica
Nelle chitarre elettriche spesso è necessario sostituire i pick up o la circuiteria interna. Le parti in commercio sono spesso comprensive di istruzioni d'uso e di montaggio. Ad ogni modo, che la vostra chitarra sia acustica o elettrica, è sempre bene far controllare da uno specialista il lavoro svolto: con poche decine di euro potrà settarvi il vostro strumento e perfezionare i suoni in base al vostro stile.
Guarda il video

Consigli
- Se la riparazione di presenta più complicata del previsto, portate la vostra chitarra presso un liutaio.