Come scegliere i colori a olio

Tramite: O2O 13/04/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

I colori ad olio consistono in pigmenti che hanno nella sua formulazione un olio come legante (di lino, di papavero o noce). I dipinti eseguiti ad olio, sono caratterizzati da superfici molto lucide e i colori si presentano brillanti e luminosi; inoltre sono in grado di offrire un'alta stabilità e inalterabilità nel tempo. I tempi per essiccarsi sono piuttosto lunghi e lasciano quindi al pittore il tempo necessario per correggere, sfumare o rifinire il lavoro.
Ma come si fa a scegliere nel modo migliore i colori ad olio? Seguite questa guida e avrete le idee chiare.

25

La qualità e il prezzo

Molti studenti di belle arti e pittori ai primi passi, sono spesso indecisi sulle marche di colori ad olio verso cui orientarsi.
Prima di tutto è necessario tenere presente che alcuni colori a olio di scarsa qualità, presentano la tendenza a scolorire se esposti alla luce del sole, quindi, prima di effettuarne l 'acquisto, occorre valutare bene la propria scelta, prediligendo buone marche e chiedendo consiglio al venditore.

35

I fattori

Nella scelta dei colori ad olio devono essere comunque valutati determinati fattori: a chi deve ad esempio eseguire lavori scolastici, oppure a chi sta compiendo studi e sperimentazioni, non è il caso di consigliare l'acquisto di prodotti di elevata qualità ma neanche bisogna ripiegare su prodotti scadenti. Infatti, in questi casi è più che sufficiente fornirsi di colori ad olio appartenenti alla serie 'fine'.
Essi si presentano differenti dalla serie 'extrafine' per le seguenti fondamentali caratteristiche:
-impiegano pigmenti di sintesi invece di pigmenti naturali;
-per i colori maggiormente costosi (gialli e rossi di cadmio, blu, violetto e verde cobalto, blu ceruleo) utilizzano pigmenti che riescono ad imitare ottimamente la tonalità ma presentano costi inferiori;
-usano una quantità più elevata di additivi e olio.

Continua la lettura
45

Le marche di ottima qualità

Per ciò che concerne invece la fascia professionale, esistono diverse marche di ottima qualità.
Esistono validissimi colori ad olio 'sopraffini', con un rapporto prezzo in rapporto alla qualità ed alla quantità.
Se si dovesse notare che alcune tinte, nell'apertura presentano il 'difetto' di avere un po' troppo olio, significa semplicemente che le terre, necessitando di un'adeguata miscelazione: il tutto si può tranquillamente risolvere mettendo il colore, prima di farne uso, su un pezzo di carta da pacchi o di giornale, la quale assorbirà l 'olio in eccesso.
Anche la scelta dei pennelli è fondamentale; i pennelli per la pittura ad olio devono essere di martora dal momento che hanno la caratteristica di regalare sfumature finissime.
Per i principianto la scelta sarà orientata verso i pennelli di pelo di bue, meglio se di colore scuro.
Queste sono le caratterisitiche da tenere presente per cimentarsi nel fantastico mondo della pittura ad olio. Il resto è tutto è nelle abili mani dell'artista che saprà sperimentare i vari accostamentei e le miscelazioni sapienti che regaleranno emozioni a chi osserverà la sua opera d'arte.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come dipingere con i colori ad olio

Disegnare e dipingere sono ormai la passione di moltissime persone, che ogni giorno si affacciano a questo mondo per poter creare delle piccole opere d'arte, imparando tecniche per rappresentarle al meglio. Uno dei metodi più diffusi ed apprezzati per...
Arti Visive

5 errori da evitare quando si dipinge con i colori ad olio

La pittura ad olio rappresenta a tutt'oggi una delle migliori tecniche pittoriche in uso. Si tratta di un metodo artistico molto antico, noto già in epoca classica. Tuttavia furono i pittori fiamminghi a contribuire attivamente alla sua diffusione. Tali...
Arti Visive

Come utilizzare i colori ad olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli. Le origini della pittura a olio affondano le radici nell'antichità; ne davano notizia già Marco Vitruvio Pollione, Plinio il Vecchio e Galeno....
Arti Visive

Come utilizzare bitume e colori a olio, cere neutre e colorate

Dipingere è forse una delle forme d'arti dove ci si può sbizzarrire di più, utilizzando la propria fantasia e gli strumenti a nostra disposizione, si possono creare delle opere d'arte davvero molto belle e suggestive. Ma affinché il risultato finale sia...
Arti Visive

Come dipingere un ritratto con colori ad olio

La pittura ad olio è una tecnica antichissima di profondo effetto pittorico e non è mai tramontata. Se quindi avete già un po' di manualità con questi particolari colori e intendete utilizzarli per realizzare un quadro, in questa guida potrete trovare...
Arti Visive

Come dipingere ad olio

La quantità di pitture disponibili oggi per dipingere su ogni tipo di supporto è davvero notevole; vi sono gessetti, penne, matite e pastelli, pitture acriliche, colori per vetro, ceramiche e stoffe e numerosi altri materiali. Eppure, nonostante la grande...
Arti Visive

Come ottenere i colori terziari

Il mondo dell'arte ci offre delle prospettive davvero strepitose, rese ancora più affascinanti da un impiego creativo dei colori nelle loro moltepici tonalità. Tutti coloro che si dedicano al disegno e alla pittura sanno quanto sia importante studiare...
Arti Visive

Come creare tutti i colori con le tempere

Mescolare i colori è importante per dipingere un buon quadro, ma è anche un divertente gioco per bambini e un potente anti-stress per adulti. Per creare il colore desiderato occorre un po' di esperienza, ma ci sono delle piccole e semplici regole che...