Come scegliere il soggetto per un quadro

Tramite: O2O 06/07/2017
Difficoltà:media
19

Introduzione

I colli lunghi di Modigliani, le forme tonde di Botero, i paesaggi urlanti di Munch, gli orologi molli di Dalì. Gli artisti hanno, da sempre, uno stile unico e inconfondibile. Scegliere il soggetto per un quadro è difficile e molto delicato. Il pittore deve capire cosa escludere e cosa esaltare. Vasari, il famoso critico d'arte, diede alcune indicazioni a questo proposito. Ecco pertanto i suggerimenti principali su come scegliere il soggetto per un quadro.

29

Occorrente

  • Creatività, spirito di osservazione e una buona macchina fotografica
39

Scegliere il genere adatto

La pittura richiede uno studio approfondito. Non si basa solo su ispirazioni emozionali. Per cominciare la vostra opera, quindi, scegliete il genere più congeniale e pertanto più vicino alle vostre possibilità (panorami, volti, nature morte, soggetti statici e così via). A questo punto, immaginate il vostro soggetto in movimento. Pensate poi allo stile del quadro. La componente stilistica rende unico un manufatto artistico. L'autore scrive sulla tela le sue parole con un personale linguaggio, le sue particolarità, un suo proprio accostamento di colori. In questo modo, può rendere l'atmosfera metafisica, come le "Muse Inquietanti" di G. De Chirico per esempio.

49

Consultare il web

Per scegliere un buon soggetto per un quadro, Vasari consigliava agli artisti un bel viaggetto nelle località culturali. Osservare le opere altrui, nazionali ed internazionali, poteva fornire una buona base, uno spunto. Attualmente, non tutti possono permettersi il giro del mondo. Pertanto, è possibile consultare internet. Il web offre un'ampia panoramica artistica con molti cataloghi e biblioteche fornitissime. Per cominciare, fate una semplice cernita in base ai criteri, genere e stile. Per esempio, per scegliere un soggetto ideale per un paesaggio, potete dare un'occhiata ai manuali del "Vedutismo". La corrente artistica si occupa di paesaggi, focalizzandosi su un artista come "Canaletto". Inoltre, viaggiare in luoghi insoliti vi permette di trovare anche moltissimi splendidi spunti per le vostre opere. Pensate solo a quanti grandi artisti hanno visitato Venezia al solo scopo di trarre ispirazione dalle sue impagabili vedute, che poi hanno reso meravigliosamente nelle loro opere. Il web può quindi essere, con le sue moltissime immagini, un utilissimo sostituto dei viaggi.

Continua la lettura
59

Fare fotografie

Se non avete la possibilità di viaggiare, di visitare luoghi esotici, e non volete usare il web perché amate che le vostre opere vi rispecchino in pieno, non disperate: c'è un modo molto semplice per scegliere il soggetto per un quadro. Armatevi di macchina fotografica e fate passeggiate nei luoghi a voi cari. Osservate ciò che vi circonda, anche i piccoli particolari o le cose insolite, e fotografate tutto ciò che vi colpisce. Osservate poi le fotografie che avete fatto, con molta attenzione, e fatevi ispirare da esse. Anche solo uno strano gioco di luce, elaborato dalla vostra immaginazione, può diventare un perfetto soggetto per un quadro. Inoltre, in questo modo, avrete a disposizione una intera galleria fotografica di soggetti da cui poter trarre ispirazione in qualunque momento. Questa modalità è validissima, a maggior ragione, nel caso in cui vi capiti l'occasione di fare un viaggio, anche solo di lavoro.

69

Fare bozzetti

Se vi capitasse di avere dei dubbi su quale sia il soggetto cui dare particolare risalto nel vostro quadro, non dimenticate di fare dei bozzetti dell'opera che state creando. Umberto Boccioni, per esempio, ne fece diversi del suo quadro "Rissa in galleria", una delle sue opere più conosciute ed apprezzate. Tra queste prove preventive e l'opera finita si notano differenze notevoli. Creando dei bozzetti, quindi, avete l'opportunità di scegliere, strada facendo, il soggetto principale ed eventuali soggetti secondari. Tutto questo mantenendo sempre un'idea di massima su come risulterà l'opera finita. Questi bozzetti, inoltre, rimarranno e potranno essere di ispirazione per altre opere future.

79

Prendere appunti

In conclusione, per scegliere un soggetto per un quadro, considerate il terzetto genere, stile e comparazione. Vi basta andare per esclusione. In ogni caso, prendete sempre appunti mentre incrociate questi tre elementi. La trascrizione vi permetterà di pensare. Pertanto la riflessione consente una maggiore apertura mentale. Probabilmente, è il momento adatto per l'ispirazione, la liberazione della fantasia. Quindi, cogliere l'attimo. Riproducete su tela il frutto della vostra ricerca. Non dimenticate di trascrivere su un foglio eventuali modifiche, colori ed effetti. La pittura richiede un lungo lavoro. Quindi, per non perdere la linea artistica, annotate ogni particolare utile.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Internet fornisce importanti spunti per ottenere l'ispirazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come dipingere un quadro surrealista

Uno dei principali movimenti letterario ed artistico sviluppatosi negli anni Venti del XX secolo è il surrealismo, che vede il suo termine con la fine della Seconda guerra mondiale. L'assioma fondamentale su cui si basa l'arte surrealista è la rivalutazione...
Arti Visive

Come riconoscere un quadro di Picasso

Picasso è uno dei pittori più famosi del mondo. Ogni sua opera è carica di significato e tecnica per un connubio davvero unico. Un quadro di Picasso, però, non va solo visto così di sfuggita ma osservato con cura e attenzione in quanto non rispecchiano...
Arti Visive

Trucchi per dipingere un quadro in poco tempo

Saper dipingere è un dono che non tutti purtroppo possiedono, ma scommetto che più di qualche persona, almeno una volta nella vita si è improvvisato pittore e artista, magari lo ha fatto per gioco o seriamente e forse non è stato soddisfatto del lavoro...
Arti Visive

5 regole per dipingere un quadro impressionista

Il movimento impressionista nasce nella seconda metà dell'800 e si caratterizza per il particolare uso della luce (nella maggior parte dei casi riflessa su acqua e specchi), nonché per il tipo di pennellata (rapida e vibrata). Per realizzare un quadro...
Arti Visive

Come dipingere un quadro che al sole cambia colore

Se siamo appassionati di pittura, vediamo insieme come dipingere un quadro che al sole cambia colore, ed altre tecniche per riuscire a mettere su tela la nostra fantasia e le nostre emozioni. Ecco una piccola guida per fare un quadro che cambia colore...
Arti Visive

Come realizzare un quadro dadaista

Il Dadaismo è un movimento sociale e culturale che si è sviluppato durante la Prima Guerra Mondiale con lo scopo di denunciare l'atrocità della guerra, creando un'arte non-arte che simboleggia la perdita di umanità. Se anche noi vogliamo realizzare un...
Arti Visive

Come dipingere un quadro in prospettiva

La pittura è un'arte che nel corso dei secoli ha consentito a tantissimi pittori di esprimere i propri sentimenti, le proprie emozioni e la propria creatività, sfruttando specifiche abilità. Esistono tantissime tecniche differenti di pittura, più o meno...
Arti Visive

Come dipingere la cornice di un quadro

Un quadro non è bello solo per quello che raffigura me è l'insieme della tela e della cornice a renderlo bello. Rovistando nelle cantine e nei sottotetti abbiamo la possibilità di trovarne alcuni che fanno arredamento da sè, altri invece sono segnati...