Dunque, come già accennato nel paragrafo precedente di questa guida, un altro aspetto da tenere in considerazione è quello del materiale. In commercio esistono imboccature dai materiali differenti, che conferiscono sonorità e risposte molto diverse tra loro. In base al materiale che si sceglierà, anche l'estetica e il prezzo del nostro strumento varieranno in modo considerevole. Il bocchino può essere in ebanite, tonolite, metallo, legno e vetro. Le imboccature in ebanite sono molto diffuse ed hanno un'estetica molto elegante, in quanto nere e prive di imperfezioni. Esse producono un suono morbido e versatile, che ben si adatta ai diversi stili musicali. Il bocchino in tonolite ha, invece, un colore bianco lucido ed è poco diffuso. Un tipo di imboccatura molto utilizzata è quella in metallo che, in base alle diverse combinazioni di leghe, può conferire allo strumento un suono molto deciso, brillante, e notevolmente marcato. Le imboccature in legno e vetro non sono più utilizzate, ma possono comunque rappresentare una buona soluzione per chi volesse avere un sax dal sapore anche vagamente rètro.