La gola infine, definisce l'uniformità del registro: maggiore è la gola e più sarà facile produrre un timbro pieno. A regolare la velocità del flusso d'aria è la penna sulla quale è possibile imprimere di volta in volta pressioni differenti.
La scelta del bocchino perfetto, dunque, dipende essenzialmente dal tipo di suono che si cerca, dalla grandezza delle labbra del musicista, infine dalla sua capacità polmonare. Solo combinando tutte le infinite varianti si otterrà quello giusto. In commercio se ne trovano di infinite marche, ed è possibile fare ottimi affari anche acquistando on-line.
Quello che comunque accomuna ogni bocchino è la necessità di osservare una manutenzione costante, di pulirlo spesso e con i prodotti adatti, e non solo per ragioni igieniche, che pure sono fondamentali, ma anche perché gli acidi contenuti all'interno della saliva, se non rimossi con cura periodicamente, rischiano col tempo di corrodere il metallo e rovinare così il nostro prezioso strumento a fiato.