Numerosi sono i corsi pubblici e privati proposti in Italia per acquisire le conoscenze culturali e apprendere i modi e le tecniche propri della grafologia, ma se si vuole lavorare dopo aver acquisito un titolo sarà bene prestare attenzione ad alcune differenze. Innanzitutto i corsi si dividono in amatoriali e professionali. I primi non rilasciano un attestato specifico ma si limitano a far capire agli studenti alcuni principi inerenti il mondo della scrittura, i secondi sono più completi e danno l'abilitazione allo svolgimento della professione. Inoltre, un requisito molto importante è che la scuola che fa i corsi sia autorizzata da strutture pubbliche (Università o Regioni o Province) o dalle Associazioni che riuniscono i grafologi, garanti del rispetto della formazione e delle regole deontologiche.