Partiamo dall?anatomia vera e propria di una batteria acustica. Stiamo parlando di uno strumento molto personalizzabile, esistono dozzine di differenti possibili configurazioni, ma tutte prevedono la seguente struttura di base: Grancassa (Bass Drum o Kick) e Rullante (le componenti basilari del set di percussioni), Tom tom e Piatti. La grancassa (o piú semplicemente cassa) è composta essenzialmente da una membrana fatta in plastica o pelle, tirata su un fusto cilindrico in legno o metallo cavo, secondo differenti livelli di tensione. È l?elemento dalla frequenza piú bassa, corposa e profonda, viene suonato mediante un pedale e può essere doppio. Generalmente viene usato per dare corpo e base ritmica al pezzo musicale. Il Rullante (Snare drum) si caratterizza per la ?cordiera? ovvero una serie di corde tirate lungo il suo diametro, che gli danno il tipico suono vivace e squillante. Questa è la componente della batteria che consente la maggior gamma di variabili. Le sue caratteristiche timbriche dipendono infatti dal materiale del fusto, dalla pelle usata, dalla tensione della cordiera e dalle sordine. Il rullante collabora a definire la struttura ritmica e serve anche a sottolineare e fornire accenti al brano.