Chiarito come e perché potremmo servirci di questo metodo di catalogazione, passiamo al volume in questione. Del vostro libro, per poterlo schedare correttamente, dovrete sapere alcune informazioni (che non potete perdere, perché scritte nel libro stesso) ed appuntarle nel modo che preferite. Potreste farlo su carta in un quaderno, all'interno di schede contenute in un archivio in ordine alfabetico che tenete in casa, oppure sul pc (per uso personale o perché dovete presentare la schedatura come lavoro accademico.)
Esistono diversi modi per poter ricercare un libro, attraverso l'autore, per soggetto, e per Classificazione Decimale Dewey. Per poter quindi classificare un libro sono necessarie alcune informazioni basilari che potete reperire sul frontespizio, dove potete solitamente trovare il titolo, l'autore, e la casa editrice. È possibile anche inserire informazioni sul genere e l'argomento trattato reprendo l'informazione attraverso le alette laterali della copertina, dove di solito viene accennata la trama.