Come scrivere in modo creativo
Introduzione
Scrivere è uno dei modi per poter dare vita ai propri pensieri, alle proprie fantasie, lasciandone in qualche modo traccia scritta. I bravi scrittori non si limitano a porre le parole una dietro l'altra all'interno di un foglio creando semplici storie, riproducendo la realtà, ma inventando, dando sfogo alla propria fantasia e creatività. Scrivere in modo creativo però richiede molta fantasia ed un'immaginazione piuttosto ampia. È possibile parlare di scrittura creativa quando si scavalcano i confini della scrittura tecnica, giornalistica ed accademica, cimentandosi in generi come la fiaba, il racconto, la poesia, il romanzo, i testi teatrali e così via. Scrivere in modo creativo comporta infatti non solo padronanza del linguaggio, dello stile e delle regole base per la scrittura professionale, ma anche il ricorso a fantasia ed immaginazione.
Il nodo cruciale consiste nel comprendere come applicare il proprio potenziale creativo per descrivere la realtà in modo inedito o rielaborare con originalità le conoscenze di cui si dispone. In questa guida vi spiegheremo come poter scrivere in modo creativo, attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli che vi permetteranno di cominciare a scrivere il vostro primo romanzo o le vostre storie brevi. Mettiamoci quindi all'opera.
Capacità innata
Un dibattito sempre attuale riguarda la possibilità o meno di riuscire ad insegnare la scrittura creativa. Secondo alcuni autori, la capacità di scrivere in modo creativo è innata e non si può trasferire ad altri né apprendere. Secondo un'altra scuola di pensiero, il talento per la scrittura, come tutti gli altri, deve essere sollecitato e coltivato attraverso studi ed esercizi appositi. Inghilterra e Stati Uniti da tempo integrano l'insegnamento della scrittura creativa nella maggior parte delle facoltà letterarie, oltre ad aver dato vita a celebri scuole specializzate. In In Italia si ritiene importante insegnare a scrivere in modo creativo soprattutto ai bambini, ma negli ultimi anni, anche grazie alla Scuola Holden, l'arte dello storytelling è coltivata da un numero sempre maggiore di adulti.
Se non abbiamo la possibilità di frequentare un corso, possiamo avvicinarci alla scrittura creativa attraverso le nostre letture. Esistono numerosi saggi e manuali sull'argomento. Ecco alcuni titoli con cui possiamo dare inizio alla nostra formazione: Lezioni americane di Italo Calvino, On Writing di Stephen King, Il mestiere di scrivere di Raymond Carver, Consigli a un giovane scrittore di Vincenzo Cerami, Manuale di scrittura creativa di Roberto Cotroneo.
Analizzare le tecniche narrative
Il consiglio che accomuna questi testi è leggere moltissimo, imparando ad analizzare le tecniche narrative che hanno utilizzato i nostri autori preferiti. Ciò non significa provare ad imitare il loro stile. Non solo realizzeremmo una "brutta copia" di quanto è già stato espresso in modo ottimale, ma rinunceremmo anche a quell'esclusività che deve contraddistinguere il nostro lavoro.
Il secondo consiglio condiviso è quello di scrivere di argomenti e luoghi che conosciamo. Per quanto possiamo sentirci attratti dalle metropoli americane o dai vecchi castelli scozzesi, proviamo ad ambientare le nostre storie in luoghi che ci sono familiari e che siamo in grado di descrivere con accuratezza. Ad esempio potremmo ambientare il nostro racconto in Italia, magari inventando il nome di un Comune per evitare riferimenti troppo espliciti a situazioni esistenti.
All'estremo opposto, se preferiamo generi come il fantasy e la fantascienza, saremo liberi di creare mondi completamente nuovi. Cerchiamo anche in questo caso di descriverli in modo particolareggiato, per coinvolgere l'immaginazione del lettore. Un'operazione di questo genere è stata condotta con grande abilità da J. K. Rowling nel tratteggiare il mondo parallelo dei maghi con tanto di scuole, banche, ministeri, organi di stampa, sport esclusivi eccetera.
Descrivere le emozioni
Una delle regole fondamentali della scrittura creativa è "How, dont' tell", ovvero "Mostra, non raccontare".
Per applicarla al nostro stile, dobbiamo rendere il lettore partecipe delle emozioni e delle percezioni sensoriali descritte, dei fatti e delle scene raccontati, utilizzando tutti e cinque i nostri sensi nel formularli. Condurlo a scoprire le caratteristiche dei personaggi non tanto attraverso la loro descrizione, quanto per mezzo delle azioni che compiono e delle parole che pronunciano. Fare in modo le "spiegazioni" dell'autore siano necessarie il meno possibile, perché la storia stessa si chiarisce da sola, colmando le lacune man mano che procede. Costruire dialoghi naturali, calandoci nei panni dei diversi protagonisti e facendoli parlare in base al loro ambiente d'origine, alla loro età e istruzione, al loro carattere.
Per riuscire in tale intento, può essere molto utile costruire delle schede personaggio in cui riassumere la biografia, i gusti, il lavoro, gli hobby, le manie di ognuno di loro. Questi elementi potranno essere utilizzati o meno nel testo, ma ci aiuteranno a considerarli reali, con un proprio modo di reagire agli eventi e relazionarsi con gli altri.
La revision finale
Un ultimo aspetto fondamentale è la revisione. Prima di riprendere in mano il testo, lasciamo trascorrere un po' di tempo (qualche giorno, ma anche qualche settimana) dopo averlo terminato. Rileggerlo a mente fredda, senza quella partecipazione emotiva che ci ha coinvolti nella sua stesura, ci permetterà di cogliere gli errori e le eventuali incongruenze. Nel ruolo di correttori, dobbiamo essere spietati con noi stessi, magari eliminando un brano a cui eravamo molto affezionati ma che stride nel contesto.
Proviamo infine a sottoporre la nostra fatica letteraria al giudizio di due o tre persone fidate e non risentiamoci per le loro critiche costruttive, accettando di riscrivere tutto ciò che a loro parere risulta troppo complicato, noioso o poco credibile.
Scrivere in modo creativo richiede un po' di tempo e molta esercitazione, per poter dare vita ad opere davvero uniche ed interessanti. Bisognerà arrivare al cuore e alla mente dei propri lettori, solo così si potrà avere successo e capire di essere diventati degli scrittori talentuosi. I consigli di questa guida vi permetteranno di diventarlo in poco tempo, ma ci vorrà comunque molta pratica, e magari anche qualche consiglio da esperti che possano dirvi come migliorare il vostro racconto dopo un'attenta analisi. Ricordatevi che l'esercizio e la pratica vi faranno migliorare sensibilmente con il tempo. Vi auguro quindi buon lavoro ma soprattutto buon divertimento.
Alla prossima.