Come scrivere un libro autobiografico

Tramite: O2O 13/11/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Non basta solo la fantasia, per quanta se ne abbia, per scrivere un libro, qualsiasi sia la trama, occorrono doti narrative, come: conoscenze grammaticali, logiche e sintattiche di grande pregio. Un libro per piacere deve interessare il lettore e, specialmente se il suo contenuto è autobiografico, è importante che l'autore scriva in modo originale ed accattivante. Chi ha intenzione di scrivere un testo autobiografico è importante ricordi e ricerchi quanto è accaduto nel tempo passato. Egli dovrà sapere esprimere i suoi stati d'animo e di chi gli è stato vicino, senza annoiare e non in modo monotono. Naturalmente la stesura rispetterà le regole della lingua in cui è scritto il libro. Certi passaggi potranno avvenire in dialetto, se questo serve ad arricchire di emozioni il contenuto.

28

Occorrente

  • Memoria,
  • Buone capacità di scrittura,
  • Voglia di raccontarsi,
  • Rivivere il passato.
38

I ricordi dei parenti ed amici

Non è sempre facile ricordare minuziosamente quanto è successo nei tempi lontani, soprattutto se l'autobiografia inizia dalla nascita. Il ricordo inoltre può essere distorto dal proprio approccio emozionale con il fatto accaduto. Torneranno utili foto e video, oltre al diario che molti tengono e hanno tenuto con cura, aggiornandolo in privato. Non dimentichiamo la famiglia, gli amici e chi ci è stato vicino nella nostra esistenza. Parlare con loro, mettere a confronto i vari argomenti di cui si vuole scrivere, è importante per avere una visione plurima e completa.

48

Il motivo dell'autobiografia

Naturalmente è opportuno conoscere bene il motivo per cui ci si appresta a scrivere un'autobiografia. Prima di procedere alla sua stesura inoltre è bene schematizzare dall'inizio alla fine il racconto di vita vissuta. Per evitare un monotono elenco di azioni e di date, risulta indispensabile avere la piena considerazione di ciò che veramente ha avuto importanza nell'esistenza, i dolori trascorsi e le vittorie, le emozioni positive e negative. Ogni ostacolo che ha rafforzato la personalità o che l'ha messa in crisi dovrà essere raccontato.

Continua la lettura
58

I personaggi e i luoghi

La location darà una visione completa ed immediata dell'ambiente di provenienza. A questa si aggiungeranno, oltre al protagonista, anche tutti coloro, parenti ed amici che hanno avuto ruoli principali o secondari, nel bene o nel male di chi scriverà l'autobiografia. Le sensazioni provate nei luoghi dove si è trascorsa l'infanzia, gli amici ed i nemici creeranno emozioni in chi leggerà. Nella bozza iniziale, si dovrà decidere come terminare il racconto, prima di iniziare a scrivere, per non diventare troppo banali o scontati durante l'ultima parte dell'autobiografia.

68

La trasformazione del protagonista

Cambiamenti di vita, viaggi, esperienze decisive e difficoltà invalicabili, possono essere di aiuto per iniziare il racconto. Chi leggerà sarà attratto ed incuriosito da ciò che era prima e da colui che è diventato in seguito il protagonista dell'autobiografia. Descrivere le sfide affrontate possono delineare la figura dell'autore, a volte diverso da come potrebbe essere conosciuto. Nello stesso modo chi ha vissuto le stesse esperienze di chi ha scritto la sua autobiografia, potrebbe riconoscersi in essa e provare emozioni diverse da quelle avute, a distanza di tempo.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Leggere altre opere e confrontarsi con amici e parenti sui ricordi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Letteratura

Come scrivere la sinossi di un libro

Scrivere la sinossi di un libro per alcuni potrebbe sembrare un'operazione piuttosto complessa che richiede un certo tipo di preparazione. In realtà con il giusto impegno e le giuste direttive tutti possono riuscirci, anche i meno esperti del settore....
Letteratura

Come scrivere un libro di viaggi

Viaggiare è uno dei piaceri della vita. Spesso viaggiando e incontrando nuove culture e nuovi paesi si possono provare delle emozioni uniche che difficilmente sono spiegabili a chi non ha mai intrapreso un'esperienza del genere. Trasmettere le emozioni...
Letteratura

Come scrivere la prefazione di un libro

Scrivere è sicuramente uno dei passatempi più rilassanti ed interessanti che ci possano essere. Storicamente la scrittura è considerata un'arte, e come un'arte ha bisogno di precise regole da seguire. È il caso della prefazione, ovvero l'elemento letterario...
Letteratura

Come scrivere il finale di un libro horror

Scrivere il finale di un libro horror è impegnativo almeno quanto scrivere l'inizio, perché bisogna tirare le fila, scegliere le parole giuste perché rimanga memorabile.Le parole hanno una potenza evocativa grande se collocate nel punto giusto e capire...
Letteratura

Come scrivere un libro d'avventura

I libri d'avventura hanno un fascino particolare. Azione, movimento e rischio e mistero: sono gli elementi essenziali dell'avventura. Una parola che si usa per indicare esperienze vicine e lontane della vita di ognuno, fatti insoliti, diversi dalla normalità...
Letteratura

Come scrivere l’epilogo di un libro

Se la vostra vena creativa pulsa così tanto da spingervi a scrivere un libro intero, saprete già che la parte conclusiva del lavoro non è certamente da sottovalutare. In un certo senso si tratta del coronamento della storia, dunque merita particolare...
Letteratura

Come organizzare la presentazione del libro di un esordiente

Pubblicare un libro è il sogno di molte persone che sarebbero molto felici di vedere la propria fatica sugli scaffali di una libreria. Se sei un esordiente e hai appena pubblicato il tuo primo libro oppure un tuo amico lo ha fatto e vorresti dargli una...
Letteratura

Errori da evitare quando si scrive un libro

Non è semplice pensare agli errori da evitare quando si scrive un libro. Che si tratti di un romanzo, di una biografia, di un saggio o di un trattato di varia natura, le difficoltà possono essere anche emotive oltre ad essere legate al contenuto. Uno...