Come scrivere un libro autobiografico
Introduzione
Non basta solo la fantasia, per quanta se ne abbia, per scrivere un libro, qualsiasi sia la trama, occorrono doti narrative, come: conoscenze grammaticali, logiche e sintattiche di grande pregio. Un libro per piacere deve interessare il lettore e, specialmente se il suo contenuto è autobiografico, è importante che l'autore scriva in modo originale ed accattivante. Chi ha intenzione di scrivere un testo autobiografico è importante ricordi e ricerchi quanto è accaduto nel tempo passato. Egli dovrà sapere esprimere i suoi stati d'animo e di chi gli è stato vicino, senza annoiare e non in modo monotono. Naturalmente la stesura rispetterà le regole della lingua in cui è scritto il libro. Certi passaggi potranno avvenire in dialetto, se questo serve ad arricchire di emozioni il contenuto.
Occorrente
- Memoria,
- Buone capacità di scrittura,
- Voglia di raccontarsi,
- Rivivere il passato.
I ricordi dei parenti ed amici
Non è sempre facile ricordare minuziosamente quanto è successo nei tempi lontani, soprattutto se l'autobiografia inizia dalla nascita. Il ricordo inoltre può essere distorto dal proprio approccio emozionale con il fatto accaduto. Torneranno utili foto e video, oltre al diario che molti tengono e hanno tenuto con cura, aggiornandolo in privato. Non dimentichiamo la famiglia, gli amici e chi ci è stato vicino nella nostra esistenza. Parlare con loro, mettere a confronto i vari argomenti di cui si vuole scrivere, è importante per avere una visione plurima e completa.
Il motivo dell'autobiografia
Naturalmente è opportuno conoscere bene il motivo per cui ci si appresta a scrivere un'autobiografia. Prima di procedere alla sua stesura inoltre è bene schematizzare dall'inizio alla fine il racconto di vita vissuta. Per evitare un monotono elenco di azioni e di date, risulta indispensabile avere la piena considerazione di ciò che veramente ha avuto importanza nell'esistenza, i dolori trascorsi e le vittorie, le emozioni positive e negative. Ogni ostacolo che ha rafforzato la personalità o che l'ha messa in crisi dovrà essere raccontato.
I personaggi e i luoghi
La location darà una visione completa ed immediata dell'ambiente di provenienza. A questa si aggiungeranno, oltre al protagonista, anche tutti coloro, parenti ed amici che hanno avuto ruoli principali o secondari, nel bene o nel male di chi scriverà l'autobiografia. Le sensazioni provate nei luoghi dove si è trascorsa l'infanzia, gli amici ed i nemici creeranno emozioni in chi leggerà. Nella bozza iniziale, si dovrà decidere come terminare il racconto, prima di iniziare a scrivere, per non diventare troppo banali o scontati durante l'ultima parte dell'autobiografia.
La trasformazione del protagonista
Cambiamenti di vita, viaggi, esperienze decisive e difficoltà invalicabili, possono essere di aiuto per iniziare il racconto. Chi leggerà sarà attratto ed incuriosito da ciò che era prima e da colui che è diventato in seguito il protagonista dell'autobiografia. Descrivere le sfide affrontate possono delineare la figura dell'autore, a volte diverso da come potrebbe essere conosciuto. Nello stesso modo chi ha vissuto le stesse esperienze di chi ha scritto la sua autobiografia, potrebbe riconoscersi in essa e provare emozioni diverse da quelle avute, a distanza di tempo.
Guarda il video

Consigli
- Leggere altre opere e confrontarsi con amici e parenti sui ricordi