Come scrivere un racconto d'avventura

Tramite: O2O 31/10/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il racconto d'avventura è senza ombra di dubbio tra le categorie narrative più ricercate e amate da grandi e piccini. Le insidie, i misteri, gli eroi e i malvagi hanno da sempre catturato l'attenzione di tutti noi. Per diventare autori di un racconto d'avventura non meno travolgente di quelli che siamo abituati a leggere c'è bisogno di molta fantasia e di alcune piccole accortezze da adottare durante la stesura del testo. Vediamo come imparare a scriverne uno...

27

Occorrente

  • Carta
  • Penna
  • Dizionario dei vocaboli
  • Fantasia
37

Scegliere i personaggi

Innanzitutto, ancora prima di iniziare a scrivere, occorre pensare con attenzione a chi diventerà il personaggio principale del vostro racconto e, quindi, il protagonista. Tra i personaggi più adottati in questo tipo di storie non mancano eroi coraggiosi o eroine impavide. Una volta deciso chi rivestirà il ruolo del protagonista è indispensabile definire, con non meno attenzione, un antagonista. Quest'ultimo dovrà in tutti i modi cercare di ostacolare il cammino del vostro eroe con azioni malvagie e astute. Un brano d'avventura che si rispetti prevede poi, la presenza di almeno un aiutante che si schieri dalla parte del personaggio principale e di un altro che, invece, lo combatta.

47

Definire il luogo nel quale si svolgeranno le peripezie

Altro passo fondamentale è quello della scelta del luogo che farà da sfondo alla vostra vicenda. Per rendere accattivante un racconto d'avventura è importante accordare alla storia un luogo adeguato alle peripezie che vorrete far accadere. Questo tipo di narrazione trova, quasi sempre, espressione in luoghi misteriosi, esotici, sconosciuti all'uomo e ricchi di trappole. Possono esserne alcuni esempi, boschi, città inesplorate e villaggi lontani.

Continua la lettura
57

Definire la struttura della trama

Dopo aver scelto i personaggi e i luoghi inizia la parte più divertente ma anche la più impegnativa: produrre il vostro racconto. Ciò significa che quelli che avete ingaggiato precedentemente come attori del vostro "film" dovranno finalmente imparare la loro parte! Come prima cosa, è importante presentare il racconto illustrando ai lettori la situazione iniziale e, quindi, la condizione in cui si trovavano i personaggi prima che accadessero le varie peripezie. Fatto questo dovrete iniziare narrare l'impresa straordinaria che il vostro eroe deve assolvere e quindi non lasciatevi mancare viaggi, battaglie e colpi di scena, lo scopo primario è quello di far vivere al lettore un'esperienza ai confini con la realtà. In questo modo avrete dato vita allo svolgimento del testo, che, per ritenersi completo mancherebbe solo della situazione finale. All'interno di quest'ultima sequenza dovrete fare in modo da riportare la storia alla situazione iniziale, garantendo però al protagonista, la risucita della sua impresa e il trionfo del bene sul male.

67

Adottare la giusta tecnica narrativa

Non dimentichiamo che per scrivere un brano d'avventura interessante è basilare scegliere una tecnica narrativa in grado di coinvolgere chi legge e tenerlo legato al racconto fino al suo termine. Per fare questo è bene usare un linguaggio non banale che preveda l'uso di termini specifici in base al tipo di vicenda narrata ma anche frasi brevi e un ritmo veloce per evitare di annoiare il lettore. Per terminare, un altro elemento da non sottovalutare è la suspence, quest'ultima contribuisce ad invogliare chi sta leggendo e lo aiuta ad apprezzare maggiormente il vostro testo.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' fortemente consigliato revisionare il testo prima di ritenerlo terminato
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Letteratura

Come scrivere un racconto giallo

Il racconto giallo è un genere letterario che basa la propria trama su storie di delitti, crimini e investigazioni. Edgar Allan Poe, con la pubblicazione del racconto poliziesco "I Delitti della rue Morgue" nel 1841, viene considerato l'iniziatore del...
Letteratura

Regole per scrivere un racconto fantasy

Non si può scrivere qualcosa senza prima leggere. È il principio sul quale si focalizza la stesura di un qualsiasi testo. Esso vale anche per quanto riguarda i romanzi di genere fantasy. In questa breve guida, vi illustriamo le regole per scrivere un...
Letteratura

Come scrivere un racconto d'amore

Come scrivere un racconto d'amore? Questa piccola guida ci aiuterà a capire come fare, seguendo pochi e semplici passaggi. La prima cosa che dobbiamo ricordare è che la scrittura deve essere libera e spontanea. Ricordiamo che i racconti d'amore, si fondano...
Letteratura

Come scrivere un racconto breve

Innanzitutto, una precisazione. Per convenzione si definisce racconto breve un testo narrativo lungo al massimo 5 cartelle editoriali, cioè qualcosa come diecimila caratteri. Secondo questo tipo di definizione, anche i racconti flash alla Barthelme, per...
Letteratura

Come scrivere un racconto di mistero

Se avete voluto sempre scrivere un racconto del mistero, questa allora è il tutorial che fa il caso vostro. Nei passi seguenti potrete trovare tutte le informazioni che vi serviranno per organizzare nel meglio dei modi la scrittura del racconto vostro...
Letteratura

Come scrivere un libro d'avventura

I libri d'avventura hanno un fascino particolare. Azione, movimento e rischio e mistero: sono gli elementi essenziali dell'avventura. Una parola che si usa per indicare esperienze vicine e lontane della vita di ognuno, fatti insoliti, diversi dalla normalità...
Letteratura

Scrivere un buon racconto horror

Appena si finisce di leggere un romanzo spesso ci si sente un po' spaesati: si vorrebbe ritornare indietro, dentro alle pagine del libro, che però purtroppo sono finite. Questo accade specialmente quando ci si immerge in una realtà fantastica così diversa...
Letteratura

Scrivere un buon racconto Noir

Il noir è un genere cinematografico oppure letterario che racconta storie violente, paurose, raccapriccianti, che sono ambientate in tenebrose atmosfere. Il romanzo noir dovrà essere motivato in modo credibile sia come situazione originale, ma anche come...