Come scrivere un racconto d'avventura
Introduzione
Il racconto d'avventura è senza ombra di dubbio tra le categorie narrative più ricercate e amate da grandi e piccini. Le insidie, i misteri, gli eroi e i malvagi hanno da sempre catturato l'attenzione di tutti noi. Per diventare autori di un racconto d'avventura non meno travolgente di quelli che siamo abituati a leggere c'è bisogno di molta fantasia e di alcune piccole accortezze da adottare durante la stesura del testo. Vediamo come imparare a scriverne uno...
Occorrente
- Carta
- Penna
- Dizionario dei vocaboli
- Fantasia
Scegliere i personaggi
Innanzitutto, ancora prima di iniziare a scrivere, occorre pensare con attenzione a chi diventerà il personaggio principale del vostro racconto e, quindi, il protagonista. Tra i personaggi più adottati in questo tipo di storie non mancano eroi coraggiosi o eroine impavide. Una volta deciso chi rivestirà il ruolo del protagonista è indispensabile definire, con non meno attenzione, un antagonista. Quest'ultimo dovrà in tutti i modi cercare di ostacolare il cammino del vostro eroe con azioni malvagie e astute. Un brano d'avventura che si rispetti prevede poi, la presenza di almeno un aiutante che si schieri dalla parte del personaggio principale e di un altro che, invece, lo combatta.
Definire il luogo nel quale si svolgeranno le peripezie
Altro passo fondamentale è quello della scelta del luogo che farà da sfondo alla vostra vicenda. Per rendere accattivante un racconto d'avventura è importante accordare alla storia un luogo adeguato alle peripezie che vorrete far accadere. Questo tipo di narrazione trova, quasi sempre, espressione in luoghi misteriosi, esotici, sconosciuti all'uomo e ricchi di trappole. Possono esserne alcuni esempi, boschi, città inesplorate e villaggi lontani.
Definire la struttura della trama
Dopo aver scelto i personaggi e i luoghi inizia la parte più divertente ma anche la più impegnativa: produrre il vostro racconto. Ciò significa che quelli che avete ingaggiato precedentemente come attori del vostro "film" dovranno finalmente imparare la loro parte! Come prima cosa, è importante presentare il racconto illustrando ai lettori la situazione iniziale e, quindi, la condizione in cui si trovavano i personaggi prima che accadessero le varie peripezie. Fatto questo dovrete iniziare narrare l'impresa straordinaria che il vostro eroe deve assolvere e quindi non lasciatevi mancare viaggi, battaglie e colpi di scena, lo scopo primario è quello di far vivere al lettore un'esperienza ai confini con la realtà. In questo modo avrete dato vita allo svolgimento del testo, che, per ritenersi completo mancherebbe solo della situazione finale. All'interno di quest'ultima sequenza dovrete fare in modo da riportare la storia alla situazione iniziale, garantendo però al protagonista, la risucita della sua impresa e il trionfo del bene sul male.
Adottare la giusta tecnica narrativa
Non dimentichiamo che per scrivere un brano d'avventura interessante è basilare scegliere una tecnica narrativa in grado di coinvolgere chi legge e tenerlo legato al racconto fino al suo termine. Per fare questo è bene usare un linguaggio non banale che preveda l'uso di termini specifici in base al tipo di vicenda narrata ma anche frasi brevi e un ritmo veloce per evitare di annoiare il lettore. Per terminare, un altro elemento da non sottovalutare è la suspence, quest'ultima contribuisce ad invogliare chi sta leggendo e lo aiuta ad apprezzare maggiormente il vostro testo.
Consigli
- E' fortemente consigliato revisionare il testo prima di ritenerlo terminato