Come scrivere un testo teatrale

Tramite: O2O 01/03/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il teatro non consiste soltanto in un'antichissima e affascinante forma d'arte, ma è anche una profonda passione per un genere di recita che crea un legame immediato tra il commediante ed il pubblico: è ciò che sa bene ogni bravo attore e chiunque si impegni per diventare un ottimo artista teatrale, ma oltre ai personaggi che salgono sul palco per dare vita alle varie scene, esistono i compositori delle storie rappresentate. Vi piacerebbe provare a scrivere un testo ma non sapete come iniziare? Leggendo la presente guida troverete alcuni suggerimenti: potrebbero servirvi per una divertente recita da proporre ai vostri figli e ai loro compagni di scuola, oppure per uno spettacolo da organizzare tra amici e colleghi.

26

Occorrente

  • passione per la scrittura, capacità di essere concreti nel racconto e fantasia.
36

Ovviamente bisogna stabilire se si intende creare un tema riferito a fatti storici, di attualità, di fantasia o realmente accaduti, comici, drammatici, ecc., per poi basarsi su precisi elementi: volendo riportare un semplice esempio, se la vicenda viene svolta all'interno di un castello, è indispensabile sapere che genere di costruzione si tratta, com'è composta la sua struttura e quali eventuali suoi particolari possono assumere una determinata rilevanza nella storia. Inoltre, la descrizione di genere di oggetti, capi di vestiario ecc. Deve corrispondere al periodo rappresentato, ma anche la forma di linguaggio usato nella recita deve risultare fedele all'epoca relativa alla vicenda.

46

Chi ama l'arte del teatro sa di dover percorrere un cammino ricco di fascino ma tortuoso e spesso incerto, fatto di tentativi e prove estenuanti a cui dedicarsi sia con amore sia con un'energia energia fisica a volte al limite dell'eccesso: Ma tutto questo non basta per realizzare una rappresentazione di successo: sono infatti necessari dei buoni testi. Quando si incomincia a scrivere, occorre però sapere con esattezza dove si svolge la vicenda, quali fatti accadono e quali personaggi sono coinvolti, inoltre è indispensabile che il proprio immaginario assuma la maggior concretezza possibile ed è bene evitare di inserire episodi o particolari impossibili o comunque estremamente difficoltosi da rappresentare su un palco.

Continua la lettura
56

Infine, è consigliabile non dimenticare mai un importante concetto: la scrittura di una vicenda per uno spettacolo teatrale può avere molto più senso quando la costruzione dei vari fatti relativi alla rappresentazione viene lasciata esprimere, almeno in piccola parte, dagli attori che dovranno eseguire la recita. È infatti probabile che nessun attore, sia esso affermato oppure alle prime armi, possa essere fortemente stimolato ad imparare a memoria un copione senza poter minimamente contribuire a personalizzare qualche particolare della trama.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • è sempre bene iniziare con storie brevi e composte da un modesto numero di personaggi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Recitazione

Come analizzare un testo teatrale

Il testo teatrale si distingue dal testo narrativo sostanzialmente perché nasce per essere interpretato sul palco e, soprattutto, per essere reinterpretato più volte. La sua fissità, quindi, è liquida, benché non si cambi una sola virgola del testo, il...
Recitazione

Come scrivere un monologo per un'opera teatrale

Scrivere un monologo per un'opera teatrale è la prova più dura per un autore teatrale. Il monologo è un lungo discorso monovoce in cui si descrivono emozioni come sentimenti del personaggio. Importante è utilizzare uno stile espressivo per non annoiare...
Recitazione

Come recensire uno spettacolo teatrale

Se stai per assistere ad uno show che dovrai raccontare nei dettagli ad un amico che non potrà partecipare, oppure devi scrivere un articolo per recensire professionalmente uno spettacolo teatrale, ecco una guida che potrà aiutarti nella stesura della...
Recitazione

Come organizzare una rappresentazione teatrale

La rappresentazione può essere di diversi generi, per esempio quello della drammaturgia, formata da un testo improvvisato o scritto, o ancora musical, costituito dalla recitazione, musica, canto e danza; o infine il genere teatro- danza, non è da confondersi...
Recitazione

10 consigli per la recitazione teatrale

Quando si assiste ad una rappresentazione teatrale, talvolta si può pensare che la recitazione in fondo non sia un'arte così difficoltosa. In realtà è una considerazione ingannevole; tutti possono imparare a memoria un testo, in un modo o nell'altro,...
Recitazione

Regole di regia di uno spettacolo teatrale

Quello del teatro è un mondo davvero affascinante, che può regalare grandissime soddisfazioni sia a livello professionistico che a livello amatoriale. Se vi sentite portati per questo mondo e avete anche grandi doti organizzative, probabilmente il ruolo...
Recitazione

Recitazione: tecniche di improvvisazione teatrale

Qualora foste interessati al teatro e vorreste provare a cimentarvi con copioni e palcoscenico, sappiate che la recitazione non si basa soltanto su un testo prestabilito, chiamato appunto copione. Esistono, infatti, tutta una serie di tecniche di recitazione...
Recitazione

Come leggere un copione teatrale

Se avete intenzione di sottoporvi ad un esame teatrale, è importante saper leggere ed interpretare nel migliore dei modi il copione che vi viene affidato. Nello specifico si tratta di individuare il ruolo dei personaggi che partecipano al dialogo di un...