Come scrivere una commedia

Tramite: O2O 09/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Scrivere una commedia rappresenta sicuramente un compito non facile, soprattutto per chi non è esperto e non ne ha mai scritta una. Tuttavia si tratta di un'operazione non impossibile, che può essere comunque effettuata da qualsiasi persone. Per farlo bastano solamente alcuni pratici ma fondamentali accorgimenti. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come scrivere una commedia.

25

Scegliere l'argomento

La prima cosa da fare consiste sicuramente nello scegliere l'argomento che andrà alla base della commedia. Esso può essere di qualsiasi tipo e riguardare sia la sfera personale che invece un ambito più vario. Ciò che conta comunque è destare interesse nel pubblico che poi andrà a leggere l'opera. Dopodiché si può cominciare a scrivere la prima scena. Questa parte rappresenta sicuramente quella più difficile da scrivere in quanto deve essere avvincente, intrigante ed invogliare il lettore a continuare a leggere il racconto. Pertanto bisogna fari guidare dal cuore e dalla propria fantasia.

35

Suscitare curiosità

Il brano dovrà essere ricco di suspense e di momenti di emozione. Sono espedienti fondamentali per suscitare curiosità al lettore. Ideate diverse situazioni di gioia oppure di dolore, utilizzando un linguaggio adeguato. Cercate di non mescolare mai nello stesso momento scene divertenti con quelle tristi. Ricordatevi però che state realizzando una commedia e per questa motivazione dovete scrivere un finale felice. Durante l'elaborazione del testo dovete sapere quali personaggi inserire e il loro ruolo effettivo. Non devono mancare inoltre un protagonista e il suo antagonista. In più dovete inserire personaggi in grado di far ridere il pubblico tramite l'inserimento di battute divertenti.

Continua la lettura
45

Pensare al titolo

Quando avrete terminato la scrittura dovrete pensare ad un titolo ad effetto. Si tratta di un elemento fondamentale per catturare l'attenzione del lettore e sintetizzare al meglio l'argomento della vostra storia. Selezionate un titolo non troppo lungo che rappresenti tutta la commedia. Lasciate leggere la vostra opera ad amici e parenti che vi sapranno dare una giusta opinione. Non temete le critiche, dato che i consigli possono solamente farvi migliorare. Se la vostra commedia è piena di dialoghi, potete rappresentarla e coinvolgere la vostra famiglia, magari assegnando ad ogni membro un determinato ruolo. Con questi stratagemmi potete creare una rappresentazione veritiera del testo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Letteratura

I versi più importanti della Divina Commedia

La Divina Commedia è il poema italiano più importante e famoso, conosciuto e tradotto in tutto il mondo. È la storia fantastica del poeta che, accompagnato da Virgilio e da Beatrice, visita i tre mondi sovrannaturali dell'Inferno, Purgatorio e Paradiso,...
Letteratura

Come imparare a scrivere in metrica

Imparare a scrivere in metrica non è così difficile come si pensa. Anzi, è sicuramente qualcosa di affascinante e molto creativo. Basti pensare al fatto che in metrica sono state scritte quasi tutte le poesie che il genere umano abbia conosciuto, nonché...
Letteratura

Come scrivere una lettera informale

In questo articolo cercheremo di far capire ai nostri lettori come e cosa fare per poter scrivere una lettera informale, senza incorrere in errori e sbagli che finirebbero per compromettere il significato della stessa lettera. A tutti noi è capitato almeno...
Letteratura

Come scrivere una recensione

Tutti hanno il diritto di poter esprimere la loro opinione su qualsiasi argomento, e scrivere una recensione è sicuramente il modo più diretto e sicuro per condividere il proprio pensiero. Inoltre, leggere i giudizi di chi, prima degli altri, ha fatto...
Letteratura

Regole per scrivere un racconto fantasy

Non si può scrivere qualcosa senza prima leggere. È il principio sul quale si focalizza la stesura di un qualsiasi testo. Esso vale anche per quanto riguarda i romanzi di genere fantasy. In questa breve guida, vi illustriamo le regole per scrivere un...
Letteratura

5 regole per scrivere una buona storia

Scrivere una buona storia non è certo un'impresa facile: servono tempo, coraggio e una buona tecnica.In questo articolo cercheremo di svelarvi le cinque regole fondamentali per scrivere una buona storia. Vi garantiamo che, se sarete costanti e avrete...
Letteratura

Come scrivere la sceneggiatura di un cortometraggio

Per cortometraggio si intende un film o un documentario della durata massima di 75 minuti. Dalla traduzione inglese di 'short' si ricava la versione italiana di 'corto'. Scrivere e realizzare una storia breve non è assolutamente semplice. In poco tempo,...
Letteratura

Come scrivere una sceneggiatura teatrale

Molti studiosi ritengono che il teatro abbia origini antichissime. Quest'arte ha origine nell'Età Primitiva, ma la prima vera rappresentazione teatrale viene comunque attribuita ai Greci. Dai resoconti storici emerge che nel V secolo a.C. Eschilo, uno...