In questo articolo cercheremo di far capire ai nostri lettori come e cosa fare per poter scrivere una lettera informale, senza incorrere in errori e sbagli che finirebbero per compromettere il significato della stessa lettera. A tutti noi è capitato almeno una volta, di scrivere una lettera formale o informale. Anzi, forse non tutti sanno come si fa. Ormai siamo abituati tutti a scrivere email ed SMS e le lettere scritte di pugno su carta nemmeno sappiamo più come sono fatte. Capita però di non avere per qualche motivo la connessione internet, o di avere lo smartphone rotto o semplicemente di avere la voglia di scrivere qualcosa nero su bianco usando carta e penna al posto della testiera e della stampante. Come sappiamo, le lettere formali sono destinate a enti, direttori di aziende e così via. Adottano quindi un linguaggio molto più educato e serio rispetto a quelle informali che, diversamente vengono recapitate ad amici, parenti e conoscenti. Queste adottano invece un linguaggio molto più famigliare. In questa guida ci occuperemo proprio di questo tipo di lettera che, nonostante la sua natura, è caratterizzata comunque da delle regole che devono essere rispettate. Ecco quindi come scrivere correttamente una lettera informale.