Si caratterizza per ritmo e musicalità. Nello scrivere una poesia, spesso si adoperano simboli che il lettore deve interpretare. Oltre all'emotività, nella composizione di un testo poetico entrano in gioco anche fattori linguistici e tecnici. Per tale ragione è necessario conoscere i principi fondamentali della metrica e alcune figure retoriche, come la similitudine e la metafora. Innanzitutto, la poesia, che sia in rima baciata o in versi sciolti, nasce dall'irrazionalità e dalle emozioni del momento. Il procedimento migliore è scrivere di getto, combinando le assonanze. Alla fine si apportano le correzioni e le variazioni. Si parte da una parola chiave e si prosegue seguendo il flusso dei pensieri. Ci si può aiutare attingendo dall'immaginario e dai ricordi. Già dopo aver scritto il primo verso, ci si accorge che si può proseguire quasi automaticamente. L'importante è lasciarsi andare.