Per fare in modo che la vostra opera sia interessante e attiri il pubblico, bisogna innanzitutto studiare come il teatro sia cambiato nel tempo, a partire dai Greci fino ad arrivare alla Riforma Goldoniana (in Italia), William Shakespeare (in Inghilterra) e Lope De Vega (in Spagna). Nonostante non molti ne siano al corrente, Carlo Goldoni ha cambiato radicalmente la vita teatrale, partendo innanzitutto dal copione: esatto, prima di Goldoni gli attori dovevano improvvisare! Questo cambio drastico richiede attori con una preparazione maggiore, in grado di leggere ed imparare a memoria le proprie battute; nel frattempo, in Spagna, Lope De Vega si divertiva a distruggere le regole che Aristotele aveva predisposto al teatro, basate sulla sceneggiatura, sul tempo di rappresentazione e sulla storia raccontata. In conclusione, se volete scrivere una sceneggiatura teatrale, createvi una conoscenza base in materia e non avrete troppi problemi.