Come sfumare con il disegno a matita

Tramite: O2O 02/11/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Disegnare è la passione di moltissime persone, che ogni giorno decidono di apprendere le tecniche per poter realizzare le proprie opere. Ma per poter disegnare nel migliore dei modi ed ottenere i risultati sperati, è bene partire dalle basi.
Riuscire a realizzare il disegno perfetto, quello che abbiamo sempre sognato, è uno degli obiettivi più perseguiti dalle persone. Una delle tecniche che si può utilizzare nei disegni è quella dello sfumato. Effettuare una sfumatura corretta può sembrare un'azione banale, ma, in realtà, si compone di un processo piuttosto articolato, che richiede impegno e attenzione. Inoltre, la qualità delle matite conta molto in questo processo. Nei passi successivi verrà spiegato come sfumare con il disegno a matita, evidenziando, nei particolari, quali sono gli aspetti predominanti di tale procedimento. Vi daremo quindi utili suggerimenti per poter sfruttare al meglio questa tecnica.

27

Occorrente

  • Matita 2B e 3H
  • Foglio da disegno, preferibilmente liscio
  • Gomma pane
  • Lacca per capelli
37

Scegliere le matite

Innanzitutto, procuratevi le matite necessarie. Utilizzatene una morbida, come la 2B, per i tratti più lievi e una un po' più dura per i tratti più incisivi, come la 3H. Ricordatevi di non conferire alla matita una punta eccessivamente marcata, così da evitare eventuali solchi, segni di sbavature sul foglio, o linee doppie e non uniformi. Temperate le vostre matite finché non avrete ottenuto una punta che sia, però, lievemente tondeggiante.

47

Scegliere il foglio

Adesso passiamo alla scelta del foglio. Esistono due tipologie di fogli da disegno in commercio, ovvero, liscio e ruvido. Il foglio liscio è il più indicato per questo tipo di lavoro, perché rende il tratto più scorrevole e pulito, mentre, il foglio ruvido, rimuove dalla matita dei pezzi di grafite che possono sporcarvi il foglio. Anche la stanza in cui andrete a disegnare deve avere una disposizione adeguata. Fate sì che l'illuminazione sia sufficiente e mirata sul vostro foglio, evitando che si creino riflessi troppo luminosi o delle ombre.

Continua la lettura
57

Definire il disegno

Ora potete passare al disegno vero e proprio. Cominciate con la definizione delle zone più scure, accostando delle linee tra loro. Procedete in questa direzione, sfumando verso le zone più chiare; per questo procedimento potete servirvi di una gomma pane. Con un fazzoletto, infine, sfumate le parti più scure, facendo attenzione a non sporcarvi i palmi delle mani che, toccando accidentalmente il foglio, potrebbero rovinare il risultato finale. Se avete commesso degli errori, potete sempre rimediare, man mano che procedete verso la fase successiva. Infine, quando avrete concluso, per mantenere il lavoro intatto, e non incorrere a deturpamenti dovuti ad agenti atmosferici e non, spruzzate della normale lacca per fissare la grafite al foglio, così da ottenere un effetto più stabile e duraturo. Con questo terzo ed ultimo passo chiudiamo qui la guida su come sfumare con il disegno a matita.
Sfumare un disegno con le matite richiede molta pazienza. Infatti non sempre il risultato sperato è di immediata realizzazione, alcune volte richiede molto lavoro per poter ottenere l'effetto di una buona sfumatura. I consigli di questa guida faranno al caso vostro se vorrete cimentarvi con questa tecnica ed ottenere i vostri primi risultati. La pratica poi vi fara' migliorare notevolmente.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non temperate eccessivamente le matite.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come sfumare con le matite colorate

Sia gli artisti professionisti, che gli amatori d'arte, devono avere una solida conoscenza delle tecniche di miscelazione quando utilizzano le matite colorate, se vogliono creare ombre e luci realistiche in un disegno a matita colorato. La miscelazione...
Arti Visive

Come disegnare bene a matita

Per imparare a disegnare non sempre è necessario avere un dono di natura artistica. Infatti imparare a disegnare richiede molto impegno e costanza. Esistono svariate tecniche per imparare a disegnare bene e, in questa guida, vi insegnerò come disegnare...
Arti Visive

Come disegnare il fumo a matita

Il disegno essendo una forma d' arte, non possiede dei canoni ben precisi da seguire al fine di realizzare un opera in modo ottimale, ma molto si basa sulla capacità dell'artista e sulla sua fantasia ed immaginazione. Fatta questa doverosa premessa, però...
Arti Visive

Come fare un disegno tridimensionale

Quando si inizia a disegnare generalmente si parte da immagini base, semplici e bidimensionali. Che si tratti di un disegno geometrico o di un disegno artistico, questo è il modo più semplice per partire. Però è anche più noioso! I disegni bidimensionali...
Arti Visive

Come scegliere le matite per il disegno

Molte persone sono appassionate di disegno, ed ogni giorno si affacciano a questo hobby davvero creativo e che permette di riprodurre la realta' secondo una propria visione personale. Ma per poter imparare a disegnare è necessario imparare prima le basi,...
Arti Visive

Come fissare disegni a matita

Il disegno è una forma d'arte davvero molto affascinante e intrigante. Saper disegnare non è da tutti, purtroppo infatti non tutti hanno questo fantastico dono che permette di rappresentare, ad esempio, su un foglio di carta un oggetto, una persona o...
Arti Visive

Come fare le sfumature in un disegno

L'arte si esprime in moltissime maniere, una delle quali è proprio il disegno. Fin dall'antichità ha rappresentato il modo migliore per comunicare. Disegnare rappresenta una passione molto forte per alcune persone. Chi riesce a farlo bene, senza particolare...
Arti Visive

Come disegnare una rosa a matita

Disegnare è da sempre la forma d'arte più apprezzata. Fin dalla sua comparsa sulla terra l'uomo ha sentito il bisogno di comunicare e trasmettere informazioni sulla propria vita, consentendoci così di capire meglio cosa avveniva in passato, e la prima...