Come sfumare con le matite colorate
Introduzione
Sia gli artisti professionisti, che gli amatori d'arte, devono avere una solida conoscenza delle tecniche di miscelazione quando utilizzano le matite colorate, se vogliono creare ombre e luci realistiche in un disegno a matita colorato. La miscelazione dei colori è particolarmente determinante nel ritrarre paesaggi aperti e di altri soggetti naturali. Ecco quindi come sfumare con le matite colorate.
Occorrente
- Matite colorate
Sfumare con le dita verso l'interno del disegno
Il primo metodo è il classico per contornare il disegno con il colore che si desidera utilizzare, per poi sfumare con il dito verso l'interno del disegno. Ovviamente, è necessario fare molta attenzione e precisione altrimenti si rischia di rovinare tutto. Questo metodo è l'ideale per chi vuole creare degli effetti luce su un disegno già colorato. Con un pastello bianco, marcare il disegno lungo la parte dove si desidera che arrivi la luce, e sfumare nella direzione dei raggi all'interno del disegno. È possibile anche creare degli effetti di sfumature di colore, colorando il disegno con dei colori molto chiari ed applicare la tecnica della sfumatura con il dito usando colori sempre più scuri, in modo da avere una varia sinfonia di colori. Anche per le ombre è possibile utilizzare questo effetto; basta disegnare una linea con un colore nero sotto l'immagine che si desidera sfumare. Sfumare sempre con il dito, ricordandosi che l'ombra segue la direzione della luce, finché non si crea un'ombra che rispecchi le proprie esigenze.
Temperare la matita in obliquo
Il secondo metodo consiste nel temperare la matita mettendola in obliquo all'interno del temperino (in pratica, bisogna far toccare solo la mina con la lama) e temperare fino a fare cadere sul foglio la polverina. Quest'ultima dovrà essere poi sfumata con il dito sul disegno. Queste tecnica è consigliata se si fanno dei disegno a matita in bianco e nero su un foglio bianco; meglio se il disegno è molto grande, in quanto questo tipo di sfumatura è più difficile da gestire ed è più facile sporcare il disegno, compromettendolo irrimediabilmente.
Fare la scelta migliore
Oltre a quelli già spiegati sopra, esistono innumerevoli metodi di sfumatura che vanno utilizzati a seconda di quello che si desidera realizzare. I metodi più classici sono quelli illustrati e possono essere utilizzati generalmente in tutti i casi: sta a voi decidere. Fate vari tentativi finché non trovate lo stile che più si adatta in base al tipo di disegno e ai soggetti che esso rappresenta.