In quanto strumento a fiato, in sostanza, oltre alla conoscenza delle note e alla capacità di leggere lo spartito, è molto importante l'esercizio della respirazione. Non è un'azione automatica, ma si tratta di una vera e propria tecnica da acquisire col tempo e con determinati esercizi. Se si sceglie la strada autodidattica, si possono comprare libri e manuali, acquistabili presso i rivenditori stessi. Si tratta in genere di esercizi che possono risultare noiosi e un po' ripetitivi, che però, col tempo, vi saranno davvero molto utili. Soltanto con una buona respirazione, infatti, si emette un flusso d'aria costante e pulito, in modo da tener le note abbastanza a lungo e prolungarne l'estensione.