Le opere d'arte spesso ci colpiscono nel profondo in quanto riescono a toccare corde della nostra sensibilità emozionandoci e gratificandoci; molti di noi si soffermano a contemplarle chiedendosi come avrà fatto l'artista a creare tanta bellezza e se è possibile dare all'arte, che è valore infinito, un valore meramente economico riconducendola entro schemi che non le appartengono. Eppure dei criteri esistono e sono stati da sempre applicati per la vendita e l'acquisto delle opere d'arte subendo nel tempo mutazioni che oggi sono in gran parte riconducibili a quella che viene definita "la solidità di artista": una sorta di attestato che può essere rilasciato dalle Gallerie di Arte in base al curriculum, al numero di mostre personali o collettive realizzate, ai premi o ai riconoscimenti ottenuti, alle eventuali acquisizioni presso Musei. A tale proposito nei passaggi successivi di questa guida cercheremo di vedere insieme alcune metodologie che ci permettano di capire come stimare un dipinto.