Come studiare le tab per basso elettrico
Introduzione
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia degli archi, simile per aspetto e costruzione alla chitarra elettrica, ma con un corpo più grande.
La tablatura (abbreviato semplicemente in "tab") è un modo veloce di scrivere la musica per il basso (o la chitarra). Non utilizza lo spartito ma dei numeri per indicare le note. In pratica rappresenta graficamente la tastiera del basso. Alcuni lo ritengono un modo semplificato per imparare a suonare. Senza saper leggere lo spartito, infatti, chiunque sa dove mettere le mani. Altri invece lo considerano uno strumento poco adatto. Questo perché non permette di imparare a fondo a suonare.
Ma vediamo ora come studiare le tab per il basso elettrico.
Occorrente
- Basso elettrico
- Tablatura
- Spartito
Le informazioni fornite dalle tab
Prima di studiare come usare una tab, vediamo quali informazioni fornisce.
La tab dice quali note suonare e come suonarle. Ovvero le corde da suonare e i tasti da schiacciare. Dice poi quale accordatura va utilizzata e indica il ritmo. Infine dice quali note sono lunghe e quali corte.
Tuttavia non specifica esattamente la lunghezza delle singole note. Questa è una delle informazioni che invece uno spartito classico dà. Inoltre la tab non indica quali dita utilizzare per schiacciare i vari tasti, né il tipo di pennata da usare.
Quindi per conoscere la lunghezza si una nota dobbiamo necessariamente già conoscere la melodia.
La composizione delle tab
Vediamo ora come si presenta una tab per il basso elettrico. Troveremo 4 linee con i nomi inglesi delle note: G, D, A, E. Corrispondono rispettivamente a sol, re, la e mi.
G ------
D ------
A ------
E ------
Corrispondono alle 4 corde del basso elettrico. La G è quella più in alto e la E è quella più in basso. In ogni riga compaiono dei numeri, che corrispondono ai tasti da premere, partendo dalla testa. Ad esempio possiamo trovare una tab scritta in questo modo:
G--------------------0----
D----3-------------------
A----------2---5---------
E--------------------------
Quindi dobbiamo premere il 3° tasto della seconda corda dal basso. Poi il 2° tasto della seconda corda e subito dopo il 5° tasto della stessa corda. Mentre lo 0 significa che si deve solo pizzicare la 4° corda (o la prima dall'alto).
Possiamo trovare più numeri uno sotto l'altro, ad esempio in questo modo:
G -----
D --4--
A --3--
E --2--
In questo caso significa che dobbiamo tenere premuti contemporaneamente il 2° tasto della prima corda, il 3° della seconda e il 4° della terza.
La sequenza delle note
Vediamo come procedere per studiare la tab specifica di una canzone.
La tab non dà nessuna informazione sulla durata della nota. Riproduciamo la sequenza di note come indicato dalla tab e senza preoccuparci della durata. Non otterremo ancora la canzone che vogliamo riprodurre, ma solo una traccia. Ascoltiamo quindi il brano a cui corrisponde la tab e seguiamo contemporaneamente lo schema.
A questo punto, una volta imparata la sequenza di note presente nella tab, siamo anche in grado di riprodurre la canzone con il nostro basso elettrico.
Ovviamente ci vorrà un po' di tempo ed esercizio per prenderci la mano!
Gli altri segni nelle tab
Molti degli altri segni presenti nelle tab dei bassi elettrici indicano il modo in cui le note devono essere suonate. Questi non sono standardizzati e potrebbero essere presenti in molte varianti. Spesso questi segni sono definiti da qualche parte all'inizio della tab dei bassi e ce ne sono alcuni molto comuni
Per quanto riguarda i segni sulle corde, una barra (/) indica una diapositiva che si sposta verso l'alto nel tono, una barra inversa (\) indica una diapositiva che si sposta verso il basso in altezza, un cursore (^) indica una curva, una "X" indica una nota fantasma, una "H" indica un colpo, una "P" indica il termine.Per i segni sotto le stringhe, una "S" indica un tocco con il pollice, "AP" indica uno schiocco, "AT" indica un tocco semplice.In ogni caso, spesso la mano usata è contrassegnata dalla lettera L (sinistra) o dalla R (destra).
Guarda il video

Consigli
- Per chi è alle prime armi, è bene anche imparare a leggere lo spartito classico
- Per capire la lunghezza delle note, si può ascoltare la canzone tenendo la tab sotto gli occhi
- La tab solitamente riporta i nomi delle note in inglese