Suonare ed imparare uno strumento è la passione di moltissime persone, che ogni giorno si affacciano a questo fantastico mondo, cercando di creare melodie personali. Di strumenti ne esistono moltissimi, ma alcuni preferiscono il ben più noto e semplice piffero, uno strumento a fiato che emette delle dolci melodie. Un po' tutti ricordiamo le dolci e incantevoli melodie suonate dal pifferaio magico, una domanda che molti si pongono, soprattutto coloro che già conoscono la musica è: come ripetere quei magnifici suoni? Come ripercorrere perfettamente le note di quella melodia? La storia del piffero è antichissima, già nell'epoca medievale costituiva uno dei più conosciuti strumenti a fiato nelle musiche e negli spettacoli popolari. Non era uno strumento isolato, ma poteva benissimo essere accompagnato da una serie di strumenti musicali di nota affine come la cornamusa, oggi invece lo strumento che più di tutti riesce ad accompagnare bene il piffero è la fisarmonica, ancora oggi durante le feste tradizionali dei paesi. La sua forma ricorda molto un flauto dritto e l'oboe antico anche se possiede caratteri che più si avvicinano all'oboe islamico e alla zuma armena. La tecnica per comporre melodie uniche richiede una preparazione preliminare sulla respirazione, tanta passione e molta concentrazione. In questa occasione vedremo quindi come suonare il piffero. Detto ciò non mi rimane che augurarvi buona lettura e buona esercitazione!