Il triangolo in un repertorio ha i suoi interventi, ben definiti. Non essendo uno strumento che durante un'esibizione di un'orchestra suona continuamente ed abbia un ruolo predominante come potrebbero essere i violini o altri strumenti, spesso, viene suonato dal musicista che suona altri strumenti, normalmente quelli a percussione. Il musicista, la quale è affidato il triangolo, si dice che sia polivalente e deve essere pronto a coordinare diverse parti e diversi strumenti. A livello di tipologie, esiste un'ampia gamma di triangoli. Di solito, è il maestro o l'insegnante che indirizzo l'allievo all'acquisto consapevole. Oltre alla forma classica, liscia e "pulita" si possono trovare dei triangoli arricchiti da varie forse, anche se appunto il più utilizzato è quello classico liscio. Inoltre rispetto a molti altri strumenti musicali ha dei vantaggi come il facile trasporto viste le dimensioni ed il peso contenuto e poi lo si può comprare ad un prezzo davvero basso cosa da non tralasciare. Le prime raffigurazioni di questo strumento appartengono a centinaia e centinaia di anni fa. Pur essendo uno strumento musicale così vecchio è sempre rimasto inalterato nel tempo per quel che riguarda forma e modo in cui viene suonato. Per chi fosse interessato ad imparare a suonare uno strumento musicale diverso dai soliti non ha che comprarne uno ed iniziare ad esercitarsi, con passione e impegno!