Anche se l'ukulele somiglia alla chitarra, il suo suono è diverso. Come, d'altra parte, è differente il modo di suonarlo. Ad esempio, la melodia principale si suona con il pollice e lo strumming con l'indice. L'anulare e il mignolo solitamente reggono la cassa, oppure si appoggiano su di essa. Chi è solito suonare la chitarra, si accorgerà di un dato importante. Infatti molte delle tecniche applicabili alla chitarra non si possono sfruttare per suonare l'ukulele. Per questo strumento le corde si distinguono con C, G, F, D. Esistono numerosi accordi da imparare per l'ukulele. Ma la stragrande maggioranza di essi sono di origine popolare. Qui di seguito, forniamo un esempio. Per suonare l'accordo C a 65 BPM per un minuto, prendere dieci secondi di pausa. Quindi, ripetere per tre volte, prima del prossimo accordo comune. A questo punto, ci si può sentire liberi di aumentare il ritmo.