Come Suonare La Fisarmonica
Introduzione
La fisarmonica è dotata di due tastiere o manuali, il manuale di destra può essere con tastiera pianoforte o con bottoni, mentre il manuale di sinistra è a bottoni; è tipicamente costituita da due file di bottoni per il Basso (chiamate, rispettivamente, dei "Bassi" e dei "Contrabbassi") dove ad ogni bottone corrisponde una singola nota Basso e tali note sono disposte per ordine di quinta; seguono altre tre o quattro file di bottoni tipicamente relative all'Armonia; prima fila accordo maggiore, seconda fila accordo minore, terza fila accordo di settima, quarta fila accordo di settima Diminuita. Queste file dell'armonia possono avere funzioni diverse a seconda del tipo strumento, ma in generale prevalgono due filosofie: quella dei "Bassi Standard" e quella dei "Bassi Converter". Nella sistemazione a "bassi standard" le file di bottoni ulteriori a "bassi" e "contrabbassi" non suonano una singola nota ciascuno, bensì un accordo, e sono raggruppate in base alla triade o quadriate che consentono di formare in associazione col bottone di "basso" immediatamente allineato: l'usuale posizione di esecuzione prevede la posizione del quarto dito (anulare) sul "basso" (che tipicamente è la tonica dell'accordo), e del terzo e del secondo dito sugli adiacenti bottoni degli accordi. Nei passi della guida a seguire sarà illustrato come suonare la fisarmonica.
Occorrente
- Fisarmonica
Al centro della fisarmonica troviamo un ampio mantice composto da numerose ance metalliche, intonate fra loro per poter produrre differenti note; è da qui che vengono emessi i suoni. Per produrre la melodia, invece, abbiamo alla destra e alla sinistra di tale mantice dei gruppi di bottoni e di tasti. Tasti e ance sono collegati da valvole. La fisarmonica va impugnata con entrambe le mani ed avvicinata al petto con le tastiere rivolte all'esterno. La si può suonare sia stando in piedi sia stando seduti, evitando però di sbilanciarsi in avanti. È opportuno ancorarla al petto attraverso le bretelle, come se si indossasse uno zaino al petto anziché sulla schiena.
Come avremo già facilmente intuito, per comporre una melodia su una fisarmonica occorre, impostare un accompagnamento (si fa con la mano mancina, nella bottoniera a sinistra) e contemporaneamente suonare note libere (chiaramente con la destra, nella tastiera da questa parte dello strumento). La bottoniera consente di emettere suoni bassi e accordi maggiori o minori. Contemporaneamente, bisogna allargare e stringere ciclicamente tra loro le due estremità dello strumento, così che il mantice si riempia e si svuoti di aria e, grazie a questo passaggio, produca la musica.
La fisarmonica generalmente si compone di 96 o 120 bottoni; esistono però versioni più piccole dello strumento (come ad esempio l'organetto) che possono averne anche solamente 48. I tasti variano da 12 fino a 33. Per quanto riguarda l'emissione di suoni, la fisarmonica ha due casse armoniche, una per lato. Alcune versioni presentano una bottoniera anche sulla destra, ma il funzionamento rimane analogo.
Consigli
- Non chiudere o aprire la fisarmonica senza premere i tasti, per evitare di scordarla o, peggio ancora, di danneggiarla