La fisarmonica è dotata di due tastiere o manuali, il manuale di destra può essere con tastiera pianoforte o con bottoni, mentre il manuale di sinistra è a bottoni; è tipicamente costituita da due file di bottoni per il Basso (chiamate, rispettivamente, dei "Bassi" e dei "Contrabbassi") dove ad ogni bottone corrisponde una singola nota Basso e tali note sono disposte per ordine di quinta; seguono altre tre o quattro file di bottoni tipicamente relative all'Armonia; prima fila accordo maggiore, seconda fila accordo minore, terza fila accordo di settima, quarta fila accordo di settima Diminuita. Queste file dell'armonia possono avere funzioni diverse a seconda del tipo strumento, ma in generale prevalgono due filosofie: quella dei "Bassi Standard" e quella dei "Bassi Converter". Nella sistemazione a "bassi standard" le file di bottoni ulteriori a "bassi" e "contrabbassi" non suonano una singola nota ciascuno, bensì un accordo, e sono raggruppate in base alla triade o quadriate che consentono di formare in associazione col bottone di "basso" immediatamente allineato: l'usuale posizione di esecuzione prevede la posizione del quarto dito (anulare) sul "basso" (che tipicamente è la tonica dell'accordo), e del terzo e del secondo dito sugli adiacenti bottoni degli accordi. Nei passi della guida a seguire sarà illustrato come suonare la fisarmonica.