Il ballo è composto da diverse fasi: i musicisti danno inizio alla musica e si compone quindi la rota con il maestro di ballo che si dispone al centro di essa, il maestro di ballo saluta i musicisti iniziando la danza all'interno del cerchio e sceglie colui che lo affiancherà nel ballo che successivamente danzerà con un'altra persona scelta. Quando verrà deciso dal maestro di ballo, il primo ballerino ritornerà nel cerchio ed egli ballerà con il secondo ballerino. Infine verrà scelto un terzo ballerino che danzerà con il secondo e così fino a che non avranno ballato tutti i componenti della rota. Anche i suonatori fanno parte della rota e seguono il ballo con il ritmo. Il maestro di ballo, invece, è colui che vive quotidianamente la comunità e quindi anche nella creazione delle coppie, saprà mettere insieme persone che sono realmente amiche, evitando invece coppie tra persone che nella vita quotidiana non vanno d'accordo, questo nel caso di occasioni pubbliche, invece, nel caso di feste private egli è il padrone di casa.