Già nel 1836 la tuba faceva il suo ingresso all'interno di una orchestra e, nel corso del tempo, si è saputa conquistare uno spazio sempre più ampio ed importante, tanto che, nel secolo successivo, è stata inserita sia nella musica popolare, nelle bande di paese, che in quella jazz.
Fa parte della famiglia degli ottoni e il ramo è quello dei flicorni; è precisamente qui che si situa la tuba, uno strumento dal suono davvero peculiare, il più grave e profondo fra i suoi consimili, facilmente riconoscibile per questa sua caratteristica. La tuba è nata nella prima metà del Diciannovesimo secolo per mano del melomane tedesco Friedrich Wieprecht; immediatamente ebbe un ottimo risalto grazie al facile impiego delle sue sonorità molto basse.
Vediamo quindi da vicino questo strumento, per capire meglio come si deve suonare.