Con questo metodo, si possono imparare tutti gli accordi base in poco tempo. Chi studia la musica può prendere spunto da uno spartito, come per esempio il Beyer, per rendersi conto dallo schema di come sono scritti gli accordi. Nella pratica, con questo metodo veloce, suonando tra i 2/8 della tastiera, scenderemo (sulla tastiera) con una semplice scala, alternando una terza e una quarta e faremo tutti gli accordi maggiori e minori fino ad arrivare da dove siamo partiti.
Ecco come:
Partiamo dal do maggiore, composto da: do mi sol) scendiamo di una terza (cioè abbandoniamo il sol e manteniamo le prime due note) ed ecco che abbiamo il la minore, scendiamo di una quarta manteniamo le prime 2 note del la minore ed è fa maggiore, scendiamo di una terza mettiamo un re, togliamo il do ed è re minore spostiamoci, scendiamo di una quarta ed è si be molle maggiore, scendiamo di una terza ed è sol minore, di una quarta ed è mi be molle maggiore spostiamoci, scendiamo di una terza ed è do minore, di una quarta= la be molle maggiore di una terza = fa minore di una quarta =do diesis maggiore, spostiamoci scendiamo di una terza=si be molle minore, di una quarta=fa diesis maggiore di una terza=mi be molle minore di una quarta =si maggiore di una terza=la be molle minore, di una quarta =b maggiore, di una terza =do diesis minore, torniamo su, scendiamo di una quarta =la maggiore, di una terza =fa diesis minore, di una quarta =re maggiore, di una terza =si minore, di una quarta=sol maggiore, di una terza=bi minore, di una quarta=do maggiore e si è ritornati al do, toccando tutti gli accordi. Ogni volta si scende prima di una terza e si va in minore poi di una quarta e si va su un accordo maggiore poi di una terza e di nuovo minore, e così via. Gli accordi sono sempre un maggiore e un minore e sono stabiliti sempre dalla prima nota. Come si è notato si mantengono sempre le prime due note dell'accordo precedente.