Come trovare gli accordi di una canzone

Tramite: O2O 07/12/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

La musica è certamente una delle attività artistiche più emozionanti, una vera e propria arte che può avere diversi scopi: infatti, può rilassare, trasmettere un messaggio o accompagnare un evento. Una delle cose più intriganti e piacevoli da fare, è imparare a suonare uno strumento musicale, componendo da sé la propria musica oppure riproducendo musica già esistente. A tal proposito, questa guida spiegherà come fare a trovare gli accordi di una canzone. Vediamo quindi come procedere.

26

Occorrente

  • PC
  • Carta e penna
  • Connessione internet
  • Uno strumento da accompagnamento
  • Basi di armonia e teoria musicale
36

Cercare gli accordi su internet

Innanzitutto, gli accordi corrispondono alle parole della canzone. Quando li suonerete, potrete così ritrovare il giusto ritmo della canzone scelta. Il metodo più semplice per trovare gli accordi di una canzone, è ricercarli su internet. Per fare ciò, basterà effettuare una semplice ricerca su Google (o un altro motore di ricerca) e digitare "Accordi + (nome della canzone famosa)". Oltre a ciò, potrete consultare alcuni siti che contengono gli accordi, denominati anche "chords". In alternativa, potrete navigare su siti di ricerca per accordi. Tra i siti italiani più forniti, troverete "Accordi e Spartiti" o "Accordi Chitarra Tab". In caso di canzoni straniere, cercate gli accordi con la parola "chords".

46

Possedere un conoscenza di teoria musicale

Se non doveste trovare la canzone di cui state ricercando gli accordi, potrete provare con una soluzione più tecnica. In questo caso, dovrete però possedere un minimo di conoscenza di teoria musicale, in particolare di armonia moderna. La prima fase per trovare gli accordi ad "orecchio" consiste nel comprendere il tempo, la tonalità e la ritmica del pezzo, mentre la seconda fase sarà quella di riconoscere la tonica che sta alla base dell'accordo. Solitamente, questa è la nota che sentite suonare al basso. Nella maggioranza dei casi, gli accordi cambiano all'inizio di ogni battuta della canzone, dunque dovrete identificare quale tipo di accordo è stato costruito su quella tonica in quella battuta.

Continua la lettura
56

Riconoscere gli accordi ad orecchio

In un classico tempo di 4 quarti, l'accordo cambia all'incirca ogni quattro battiti. Ogni accordo può essere maggiore, minore, di settima, eccedente, diminuito. Ma come sceglierlo? Se possedete una discreta esperienza musicale, riuscirete a farlo ad orecchio, tuttavia servirà molto esercizio prima. Ad esempio, sentite alla battuta 1 un Do al basso, dopodiché provate ad eseguire con il vostro strumento uno per volta gli accordi, finché non troverete quello giusto. A questo punto, scrivetelo su un foglio e passate alla battuta 2. Infine, vi ricordo che spesso la successione di accordi la danno le cadenze armoniche o i giri classici (I-VI-II-V-I). Buon lavoro!

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Musica

Come accompagnare al pianoforte con gli accordi

La teoria musicale ci insegna a separare due concetti fondamentali: melodia e armonia.La melodia è la successione di note che compongono il "discorso musicale": in una canzone la successione di note che vengono cantate ne fanno la melodia o la parte melodica....
Musica

Come suonare la canzone del sole con la chitarra

Con questa guida ti spiegherò come suonare la Canzone del Sole con la chitarra. Si tratta di un brano molto celebre del cantautore Lucio Battisti. L'interpretazione è facilissima e non richiede particolari conoscenze teoriche né pratiche. Gli accordi...
Musica

Come costruire gli accordi sulle note di una scala

All'interno della seguente guida ci andremo a concentrare su come costruire gli accordi sulle note di una scala. La guida sarà divisa in tre differenti passi, in modo tale da concentrare lo sviluppo delle argomentazioni per gradi, facilitando la comprensione...
Musica

Come leggere la notazione anglosassone degli accordi

In tanti decidono di studiare uno strumento musicale da autodidatta, rinunciando, così, al supporto di un insegnante privato o di una scuola, spesso decisamente costosa. Ciò che spesso spaventa il musicista principiante, però, è lo spartito in cui gli...
Musica

Come suonare gli accordi diesis con la chitarra

La chitarra è uno degli strumenti più usati nel mondo della musica. Anche se sembra facile da suonare, per impararla occorre molta costanza e passione. Che sia classica o elettrica, è in grado di conferire a ogni musicista, o aspirante tale, quel tocco...
Musica

Come memorizzare gli accordi con la chitarra

La musica costituisce una passione e saperla "suonare" significa avere l'opportunità di trasmettere emozioni e sentimenti: lo strumento musicale socialmente più comunicativo è certamente la chitarra, poiché consente di portarsela dietro, suonarla durante...
Musica

Come abbassare di tonalità una canzone

Sono molte le persone che, durante la giornata, dedicano qualche minuto all'ascolto di buona musica. Le note delle canzoni fanno rilassare il sistema nervoso, riuscendo spesso a togliere delle sensazioni spiacevoli o, semplicemente, lo stress della giornata....
Musica

Come suonare gli accordi per pianoforte

A imparare a suonare uno strumento musicale, di norma, si inizia già da bambini. Il pianoforte è uno degli strumenti più adottati, per la sua versatilità di genere e anche per la sua semplicità di struttura. Ma non è detto che chi non abbia iniziato da...