Come trovare gli accordi di una canzone
Introduzione
La musica è certamente una delle attività artistiche più emozionanti, una vera e propria arte che può avere diversi scopi: infatti, può rilassare, trasmettere un messaggio o accompagnare un evento. Una delle cose più intriganti e piacevoli da fare, è imparare a suonare uno strumento musicale, componendo da sé la propria musica oppure riproducendo musica già esistente. A tal proposito, questa guida spiegherà come fare a trovare gli accordi di una canzone. Vediamo quindi come procedere.
Occorrente
- PC
- Carta e penna
- Connessione internet
- Uno strumento da accompagnamento
- Basi di armonia e teoria musicale
Cercare gli accordi su internet
Innanzitutto, gli accordi corrispondono alle parole della canzone. Quando li suonerete, potrete così ritrovare il giusto ritmo della canzone scelta. Il metodo più semplice per trovare gli accordi di una canzone, è ricercarli su internet. Per fare ciò, basterà effettuare una semplice ricerca su Google (o un altro motore di ricerca) e digitare "Accordi + (nome della canzone famosa)". Oltre a ciò, potrete consultare alcuni siti che contengono gli accordi, denominati anche "chords". In alternativa, potrete navigare su siti di ricerca per accordi. Tra i siti italiani più forniti, troverete "Accordi e Spartiti" o "Accordi Chitarra Tab". In caso di canzoni straniere, cercate gli accordi con la parola "chords".
Possedere un conoscenza di teoria musicale
Se non doveste trovare la canzone di cui state ricercando gli accordi, potrete provare con una soluzione più tecnica. In questo caso, dovrete però possedere un minimo di conoscenza di teoria musicale, in particolare di armonia moderna. La prima fase per trovare gli accordi ad "orecchio" consiste nel comprendere il tempo, la tonalità e la ritmica del pezzo, mentre la seconda fase sarà quella di riconoscere la tonica che sta alla base dell'accordo. Solitamente, questa è la nota che sentite suonare al basso. Nella maggioranza dei casi, gli accordi cambiano all'inizio di ogni battuta della canzone, dunque dovrete identificare quale tipo di accordo è stato costruito su quella tonica in quella battuta.
Riconoscere gli accordi ad orecchio
In un classico tempo di 4 quarti, l'accordo cambia all'incirca ogni quattro battiti. Ogni accordo può essere maggiore, minore, di settima, eccedente, diminuito. Ma come sceglierlo? Se possedete una discreta esperienza musicale, riuscirete a farlo ad orecchio, tuttavia servirà molto esercizio prima. Ad esempio, sentite alla battuta 1 un Do al basso, dopodiché provate ad eseguire con il vostro strumento uno per volta gli accordi, finché non troverete quello giusto. A questo punto, scrivetelo su un foglio e passate alla battuta 2. Infine, vi ricordo che spesso la successione di accordi la danno le cadenze armoniche o i giri classici (I-VI-II-V-I). Buon lavoro!