Come utilizzare bitume e colori a olio, cere neutre e colorate
Introduzione
Dipingere è forse una delle forme d'arti dove ci si può sbizzarrire di più, utilizzando la propria fantasia e gli strumenti a nostra disposizione, si possono creare delle opere d'arte davvero molto belle e suggestive. Ma affinché il risultato finale sia soddisfacente e bello da vedere, è necessario prendere dimestichezza e conoscere a fondo i propri strumenti, in modo da capire come utilizzarli al meglio. Il bitume di Giudea, i colori a olio e le cere - neutre o colorate - sono materiali da belle arti dai molteplici utilizzi. Utili per le decorazioni delle superfici, infatti, aiutano a ottenere diversi tipi di effetti visivi su supporti di varia natura: si prestano in particolare al trattamento delle superfici in legno, creando delle finiture protettive, esaltandone le venature naturali o regalandogli un pregiato effetto "anticato". Ma dove reperire e come utilizzare questi prodotti? Ecco una semplice guida che spiega come fare, attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli in merito. Mettiamoci quindi all'opera.
Occorrente
- cere, bitume di giudea
Sul legno
Il bitume di Giudea, detto anche asfalto Siriano, è un prodotto utilizzato per realizzare un effetto di finto invecchiamento sulle superfici in legno. Steso in piccole quantità, infatti, consente di ottenere una patina leggermente ambrata che suggerisce l'idea dell'usura del supporto. Questa particolare miscela di bitume, argilla e standolio di lino diluito in trementina può essere usata da sola, direttamente sulla superficie già rifinita, o per esaltare le screpolature ottenute con il Craquelè. In entrambi i casi può essere steso sul legno con un pennello o una spugna, rimuovendo poi gli eccessi con uno straccio. Durante la rimozione dell'eccesso, l'intensità del colore bruno può essere calibrata: la patina bruna può essere stesa creando zone di luce e di ombra che riproducano più fedelmente una invecchiatura naturale.
Anticatura
Prodotto versatile e dai molteplici impieghi nel campo dell'arte, anche i colori a olio possono essere utilizzati per ottenere un effetto di anticatura sulle superfici. Come il bitume di Giudea, infatti, si prestano a essere stesi su diversi tipi di materiali - specialmente il legno - per creare zone d'ombra e patine che regalano all'oggetto un affascinante aspetto usurato. I colori a olio più indicati, in questo caso, sono i colori della terra: Terra d'Ombra, Terra di Siena e Terra d'Ombra bruciata. L'utilizzo dei colori a olio per l'anticatura delle superfici è identico a quello del bitume di Giudea. Dopo la stesura, quando il colore non è ancora asciutto, se ne dovrà calibrare la distribuzione con l'utilizzo di uno straccio o di una spugna asciutta, che permetteranno di alternare zone di luce a zone più scure.
Protezione
Le cere naturali, infine, permettono di rifinire il legno con una patina protettiva che ne esalta le naturali venature. Si tratta di emulsioni a base di acqua e cere - di origine vegetale o animale - disponibili in commercio in colorazioni neutre o pigmentate. Le miscele di colore bruno, in particolare, possono essere utilizzate per scurire e conferire al legno un aspetto vissuto. La stesura di questo prodotto presenta il vantaggio di essere estremamente semplice: può avvenire con spugna o pennello e permette al prodotto di penetrare velocemente e in profondità, consentendo la traspirazione del materiale. Questo tipo di finitura valorizza la bellezza naturale del legno, marcando l'andamento delle fibre e dei nodi che lo caratterizzano.
Ogni buon artista che si rispetti, sperimenta e utilizza al meglio delle proprie capacità gli strumenti che trova a disposizione, allenandosi e creando opere d'arte ogni volta diverse e curiose. Grazie ai consigli di questa guida potrete divertirvi ad utilizzare il bitume di giudea, i colori ad olio e le varie cere per dare vita ai vostri capolavori. Non mi resta quindi che augurare buon lavoro.
Alla prossima.