Come utilizzare bitume e colori a olio, cere neutre e colorate

Tramite: O2O 25/08/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Dipingere è forse una delle forme d'arti dove ci si può sbizzarrire di più, utilizzando la propria fantasia e gli strumenti a nostra disposizione, si possono creare delle opere d'arte davvero molto belle e suggestive. Ma affinché il risultato finale sia soddisfacente e bello da vedere, è necessario prendere dimestichezza e conoscere a fondo i propri strumenti, in modo da capire come utilizzarli al meglio. Il bitume di Giudea, i colori a olio e le cere - neutre o colorate - sono materiali da belle arti dai molteplici utilizzi. Utili per le decorazioni delle superfici, infatti, aiutano a ottenere diversi tipi di effetti visivi su supporti di varia natura: si prestano in particolare al trattamento delle superfici in legno, creando delle finiture protettive, esaltandone le venature naturali o regalandogli un pregiato effetto "anticato". Ma dove reperire e come utilizzare questi prodotti? Ecco una semplice guida che spiega come fare, attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli in merito. Mettiamoci quindi all'opera.

26

Occorrente

  • cere, bitume di giudea
36

Sul legno

Il bitume di Giudea, detto anche asfalto Siriano, è un prodotto utilizzato per realizzare un effetto di finto invecchiamento sulle superfici in legno. Steso in piccole quantità, infatti, consente di ottenere una patina leggermente ambrata che suggerisce l'idea dell'usura del supporto. Questa particolare miscela di bitume, argilla e standolio di lino diluito in trementina può essere usata da sola, direttamente sulla superficie già rifinita, o per esaltare le screpolature ottenute con il Craquelè. In entrambi i casi può essere steso sul legno con un pennello o una spugna, rimuovendo poi gli eccessi con uno straccio. Durante la rimozione dell'eccesso, l'intensità del colore bruno può essere calibrata: la patina bruna può essere stesa creando zone di luce e di ombra che riproducano più fedelmente una invecchiatura naturale.

46

Anticatura

Prodotto versatile e dai molteplici impieghi nel campo dell'arte, anche i colori a olio possono essere utilizzati per ottenere un effetto di anticatura sulle superfici. Come il bitume di Giudea, infatti, si prestano a essere stesi su diversi tipi di materiali - specialmente il legno - per creare zone d'ombra e patine che regalano all'oggetto un affascinante aspetto usurato. I colori a olio più indicati, in questo caso, sono i colori della terra: Terra d'Ombra, Terra di Siena e Terra d'Ombra bruciata. L'utilizzo dei colori a olio per l'anticatura delle superfici è identico a quello del bitume di Giudea. Dopo la stesura, quando il colore non è ancora asciutto, se ne dovrà calibrare la distribuzione con l'utilizzo di uno straccio o di una spugna asciutta, che permetteranno di alternare zone di luce a zone più scure.

Continua la lettura
56

Protezione

Le cere naturali, infine, permettono di rifinire il legno con una patina protettiva che ne esalta le naturali venature. Si tratta di emulsioni a base di acqua e cere - di origine vegetale o animale - disponibili in commercio in colorazioni neutre o pigmentate. Le miscele di colore bruno, in particolare, possono essere utilizzate per scurire e conferire al legno un aspetto vissuto. La stesura di questo prodotto presenta il vantaggio di essere estremamente semplice: può avvenire con spugna o pennello e permette al prodotto di penetrare velocemente e in profondità, consentendo la traspirazione del materiale. Questo tipo di finitura valorizza la bellezza naturale del legno, marcando l'andamento delle fibre e dei nodi che lo caratterizzano.
Ogni buon artista che si rispetti, sperimenta e utilizza al meglio delle proprie capacità gli strumenti che trova a disposizione, allenandosi e creando opere d'arte ogni volta diverse e curiose. Grazie ai consigli di questa guida potrete divertirvi ad utilizzare il bitume di giudea, i colori ad olio e le varie cere per dare vita ai vostri capolavori. Non mi resta quindi che augurare buon lavoro.
Alla prossima.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come scegliere i colori a olio

I colori ad olio consistono in pigmenti che hanno nella sua formulazione un olio come legante (di lino, di papavero o noce). I dipinti eseguiti ad olio, sono caratterizzati da superfici molto lucide e i colori si presentano brillanti e luminosi; inoltre...
Arti Visive

Come dipingere con i colori ad olio

Disegnare e dipingere sono ormai la passione di moltissime persone, che ogni giorno si affacciano a questo mondo per poter creare delle piccole opere d'arte, imparando tecniche per rappresentarle al meglio. Uno dei metodi più diffusi ed apprezzati per...
Arti Visive

5 errori da evitare quando si dipinge con i colori ad olio

La pittura ad olio rappresenta a tutt'oggi una delle migliori tecniche pittoriche in uso. Si tratta di un metodo artistico molto antico, noto già in epoca classica. Tuttavia furono i pittori fiamminghi a contribuire attivamente alla sua diffusione. Tali...
Arti Visive

Come utilizzare i colori ad olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli. Le origini della pittura a olio affondano le radici nell'antichità; ne davano notizia già Marco Vitruvio Pollione, Plinio il Vecchio e Galeno....
Arti Visive

Come dipingere un ritratto con colori ad olio

La pittura ad olio è una tecnica antichissima di profondo effetto pittorico e non è mai tramontata. Se quindi avete già un po' di manualità con questi particolari colori e intendete utilizzarli per realizzare un quadro, in questa guida potrete trovare...
Arti Visive

Come sfumare con le matite colorate

Sia gli artisti professionisti, che gli amatori d'arte, devono avere una solida conoscenza delle tecniche di miscelazione quando utilizzano le matite colorate, se vogliono creare ombre e luci realistiche in un disegno a matita colorato. La miscelazione...
Arti Visive

Come dipingere un tramonto con le matite colorate

Disegnare è la forma d'arte più bella che si possa imparare, grazie alla quale è possibile realizzare moltissimi disegni con le tecniche più disparate.Quante volte vi è capitato di assistere ad un tramonto meraviglioso e sentire il bisogno di riportare...
Arti Visive

come colorare una tigre con le matite colorate

La rappresentazione attraverso il disegno di figure umane e di animali è sempre stato uno dei temi più complessi e affascinanti. Gli animali vanno disegnati adottando il procedimento usato per la figura umana, semplificando la forma fino a solidi geometrici...