Come valutare un dipinto
Introduzione
Un'opera d'arte ha in genere una funzione estetica. L'arte fisica si esprime attraverso la pittura, la scultura, l'architettura nonché la fotografia. Esiste poi l'arte scenica o teatrale basata sulla musica, la danza ed il cinema. Un pennello, una tela e dei colori (ad olio, a tempera, acrilici, inchiostro di china, gessetti o carboncini) sono i migliori alleati di un artista. L'arte secolare e quella contemporanea propongono capolavori senza eguali. Ogni produzione ha un suo valore. Quest'ultimo dipende dall'elaborazione dell'opera d'arte e dall'importanza dell'artista. Valutare un dipinto, garantisce un ottimo acquisto. Se non sai da dove cominciare, eccoti alcune semplici istruzioni. In breve tempo, riuscirai a dare un valore ad un quadro e stabilirne la sua rilevanza sul mercato. Ecco come orientarti.
Occorrente
- Osservazione
- Occhio critico
La tecnica
Mirò, Matisse, Van Gogh, Picasso hanno lasciato alla nostra epoca delle opere straordinarie. Il loro valore dipende dalle sfumature cromatiche, dalla tecnica, dagli addensanti, dall'effetto finale. Questi grandi maestri d'arte hanno creato delle vere e proprie correnti artistiche. Oggi, definiscono l'arte contemporanea, dall'impressionismo al futurismo fino al cubismo ed alla pop art. Molti pittori in vita non venivano granché apprezzati. Ad esempio, i dipinti di Picasso hanno avuto successo solo dopo la sua morte. Molto spesso, al decesso, il valore raddoppia o si triplica.
Il supporto
Per valutare correttamente un dipinto, analizza i colori. Quelli ad olio e gli acrilici hanno una certa importanza nel panorama artistico. Durano nel tempo senza subire modifiche sostanziali negli anni. Valuta il supporto di un dipinto. La tela viene privilegiata per le sue caratteristiche fisiche e la durata nel tempo. Considera anche le dimensioni del dipinto. Più è grande più l'opera acquista valore. Tuttavia, fanno eccezione i quadri 3x2 che per motivi di trasporto vengono sottovalutati. Per valutare un dipinto, analizza anche il contesto territoriale dell'artista, la sua personalità e la tecnica.
Il contesto
La territorialità, le condizioni sociali accrescono abbastanza il valore di un dipinto. La rarità, l'unicità di un'opera d'arte nel suo insieme ne innalza incredibilmente il prezzo. Oltre alle pitture su tela, anche le opere su carta hanno una certa rilevanza. Per valutare un ritratto d'autore, a matita o inchiostro, analizzane i tratti, le sfumature, i giochi d'ombra. In ogni caso, oggi valutare un dipinto non è assolutamente difficile. Gli appassionati vantano conoscenze tecniche di base. Ci si può inoltre affidare alle valutazioni di critici esperti, reperibili su riviste del settore o su internet.
Consigli
- Valuta artisti emergenti, in futuro potranno riservarti tante sorprese