Come valutare un dipinto

Tramite: O2O 04/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un'opera d'arte ha in genere una funzione estetica. L'arte fisica si esprime attraverso la pittura, la scultura, l'architettura nonché la fotografia. Esiste poi l'arte scenica o teatrale basata sulla musica, la danza ed il cinema. Un pennello, una tela e dei colori (ad olio, a tempera, acrilici, inchiostro di china, gessetti o carboncini) sono i migliori alleati di un artista. L'arte secolare e quella contemporanea propongono capolavori senza eguali. Ogni produzione ha un suo valore. Quest'ultimo dipende dall'elaborazione dell'opera d'arte e dall'importanza dell'artista. Valutare un dipinto, garantisce un ottimo acquisto. Se non sai da dove cominciare, eccoti alcune semplici istruzioni. In breve tempo, riuscirai a dare un valore ad un quadro e stabilirne la sua rilevanza sul mercato. Ecco come orientarti.

26

Occorrente

  • Osservazione
  • Occhio critico
36

La tecnica

Mirò, Matisse, Van Gogh, Picasso hanno lasciato alla nostra epoca delle opere straordinarie. Il loro valore dipende dalle sfumature cromatiche, dalla tecnica, dagli addensanti, dall'effetto finale. Questi grandi maestri d'arte hanno creato delle vere e proprie correnti artistiche. Oggi, definiscono l'arte contemporanea, dall'impressionismo al futurismo fino al cubismo ed alla pop art. Molti pittori in vita non venivano granché apprezzati. Ad esempio, i dipinti di Picasso hanno avuto successo solo dopo la sua morte. Molto spesso, al decesso, il valore raddoppia o si triplica.

46

Il supporto

Per valutare correttamente un dipinto, analizza i colori. Quelli ad olio e gli acrilici hanno una certa importanza nel panorama artistico. Durano nel tempo senza subire modifiche sostanziali negli anni. Valuta il supporto di un dipinto. La tela viene privilegiata per le sue caratteristiche fisiche e la durata nel tempo. Considera anche le dimensioni del dipinto. Più è grande più l'opera acquista valore. Tuttavia, fanno eccezione i quadri 3x2 che per motivi di trasporto vengono sottovalutati. Per valutare un dipinto, analizza anche il contesto territoriale dell'artista, la sua personalità e la tecnica.

Continua la lettura
56

Il contesto

La territorialità, le condizioni sociali accrescono abbastanza il valore di un dipinto. La rarità, l'unicità di un'opera d'arte nel suo insieme ne innalza incredibilmente il prezzo. Oltre alle pitture su tela, anche le opere su carta hanno una certa rilevanza. Per valutare un ritratto d'autore, a matita o inchiostro, analizzane i tratti, le sfumature, i giochi d'ombra. In ogni caso, oggi valutare un dipinto non è assolutamente difficile. Gli appassionati vantano conoscenze tecniche di base. Ci si può inoltre affidare alle valutazioni di critici esperti, reperibili su riviste del settore o su internet.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Valuta artisti emergenti, in futuro potranno riservarti tante sorprese
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come incorniciare un dipinto a olio

Arricchire la vostra casa di dipinti la rende davvero armoniosa e luminosa: i quadri rappresentano quel decoro che fanno parlare le pareti della vostra casa. Quando vi capita di acquistare un dipinto ad olio, che sono molto pregiati, dovrete prestare...
Arti Visive

Come fare un dipinto in rilievo

La pittura a rilievo è nata lo scorso secolo seguendo la scia di alcune correnti artistiche all’ avanguardia. Lo scopo fondamentale di questo genere di pittura era quello introdurre nel mondo dell’immagine qualcosa di contemplativo. Presero il sopravvento...
Arti Visive

Come analizzare un dipinto

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori, a capire come poter analizzare un dipinto, nel migliore dei modi ed in maniera semplice e veloce!Cercheremo di eseguire tutto questo, in modo da poter apprezzare e conoscere meglio, i dipinti,...
Arti Visive

Come realizzare un dipinto in poco tempo

Ecco qui una bella guida, attraverso cui poter imparare come e cosa dover fare per realizzare un dipinto in poco tempo. Sarà un aiuto del tutto concreto e valido, per tutti coloro i quali amano eseguire dei dipinti, ma magari non si sono mai cimentati...
Arti Visive

Come realizzare l'effetto rilievo su un dipinto

Una cosa che piace a tante persone che dipingono, sia per un fatto amatoriale, sia professionalmente, è sperimentare nuove tecniche, soggetti sempre più particolari ed anche difficili, o addirittura colori composti con sostanze inusuali. In tale guida...
Arti Visive

Come ripulire e restaurare un dipinto ad olio

La pittura ad olio con il tempo tende a sporcarsi e i vecchi dipinti realizzati con questa tecnica possono perdere di brillantezza e apparire opachi. Se abbiamo in casa un quadro ad olio i cui colori sono diventati spenti, non perdiamo le speranze: prima...
Arti Visive

Come riprodurre la nebbia in un dipinto

Spesso gli amanti del disegno e della pittura non dispongono di tutte le tecniche necessarie che vengono utilizzate dai grandi maestri o dagli studenti dei Scuole d'Arte e si ritrovano in difficoltà per la realizzazione di alcuni dettagli importanti che...
Arti Visive

Come stuccare le lacune di un dipinto

Spesso dentro casa o in alcune vecchie cantine ci ritroviamo quadri datati, non troppo ben conservati, che testimoniano i segni del tempo. Tra le varie problematiche possiamo riscontrare dei distacchi di colore che creano vere e proprie lacune. Vediamo...