Innanzitutto, prima di verniciare una chitarra elettrica, occorre smontarla completamente. Pertanto, privare la chitarra di tutte le viti, le corde, i contatti elettrici e gli eventuali accessori. Ricordarsi ovviamente della posizione originale di tutti questi componenti. Adesso, bisogna sverniciare la chitarra. A tal fine, è consigliabile l'uso di appositi prodotti sverniciatori per legno, meglio se per il restauro dei mobili. Sono facilmente reperibili presso i negozi di bricolage o nei colorifici. Quindi, procedendo per piccole zone di circa dieci centimetri, si può stendere il prodotto. Per ogni settore trattato, attendere prima l'asciugatura. Quando la vecchia vernice risulta sollevata e sciolta, eliminarla con una paglietta metallica grossa. Una volta trattata tutta la superficie, passare delicatamente della carta vetrata a grana molto fine. Da ultimo, definire con una paglietta metallica finissima. Verificare che la levigatura sia perfetta, liscia al tatto e priva di imperfezioni. Durante tutto il procedimento si raccomanda l'uso di guanti e mascherina di protezione.