Introduzione
L'hip hop ormai è una cultura che ha valicato i confini americani e si è diffusa in tutto il mondo. Nata nei quartieri popolari di New York, si è estesa a macchia d'olio non solo in quanto genere musicale ma anche come stile di ballo. Oggi ballare hip hop non è più solo una passione, è diventata anche una professione molto richiesta e i corsi di insegnamento sono presenti in tutte le realtà che si occupano in generale di danza. In seguito cercheremo di dare dei consigli su come vestirsi quando si sceglie di misurarsi con questo particolare tipo di ballo, tenendo conto delle principali realtà in cui ci si può trovare a ballare hip hop.
Occorrente
- Sneakers, Pantaloni sportivi, Cappello da baseball, t-shirt, felpa, accessori.
Ballare hip hop nei locali
Per prima cosa bisogna dare un occhio alle tendenze urban del momento. Ballare hip hop nei locali è anche una questione di stile e quindi non si può prescindere da quello che va di moda. Mischiare indumenti classici e sportivi, prestare attenzione all'intonazione dei colori e utilizzare accessori sgargianti sono le regole di base per presentarsi ad una serata hip hop in un locale e fare bella figura. Cercate sempre di alternare l'intonazione degli indumenti, le sneakers vanno intonate alla t-shirt o alla camicia, mentre i pantaloni al cappello o alla giacca. I pantaloni possono essere sia larghi che stretti, meglio se sportivi come jeans o tuta, mentre la t-shirt è bene che sia di qualità, vistosa e non troppo aderente. Regolatevi tenendo presente la larghezza dei pantaloni. Indossate scarpe rigorosamente sportive del tipo sneakers, potete scegliere il colore e la forma che più vi piace a patto di prestare attenzione all'intonazione con il resto degli indumenti. Il cappello deve essere da baseball, di quelli americani, meglio se di qualche squadra di basket o di football. Non utilizzate accessori troppo diversi fra loro: orecchini, bracciali, orologi e anelli devono essere dello stesso materiale e colore per risultare gradevoli alla vista.
Ballare hip hop in palestra
Per quanto riguarda la palestra la regola principale da seguire è che gli indumenti siano comodi e funzionali: tuta, t-shirt semplice e scarpe da ginnastica. Niente accessori superflui, vestiti troppo stretti o qualsiasi altro indumento che vi impedisca di muovervi efficacemente. Se volete apparire esteticamente gradevoli potete evitare di mescolare troppi colori e di utilizzare vestiario consumato.
Ballare hip hop in strada
L'hip hop ballato in strada rappresenta un ritorno alle origini. In questo caso gli indumenti non devono solo risultare intonati e rispettosi di un certo stile, ma c'è bisogno anche di seguire alcune regole per evitare di farsi male. Danzare in strada vuol dire ballare sul cemento, quindi indossare determinate cose è assolutamente obbligatorio. I pantaloni è meglio che siano lunghi, per evitare di farsi male alle ginocchia quando si eseguono passi particolari in cui c'è bisgono si strusciare per terra. Stesso discorso per la t-shirt, meglio a maniche lunghe, nel caso non faccia troppo caldo si potrebbe utilizzare una felpa. Ginocchiere o gomitiere sono d'obbligo, specialmente se il vostro stile prevede molti passi di breakdance con conseguenti contatti con il cemento. Il cappello può essere di tue tipi: di lana o da baseball. Non si tratta solo di un elemento di stile, nel caso dell'hip hop ballato in strada serve anche per proteggere la testa quando si eseguono determinati passi. Dal punto di vista estetico bisogna rispettare le regole di intonazione dei vari capi di cui abbiamo parlato in precedenza, non esagerare con gli accessori che potrebbero rompersi e tenere conto della comodità di quello che si va ad indossare. Un compromesso tra comodità e stile estetico per quanto riguarda l'hip hop ballato in strada è sempre la cosa migliore.
Guarda il video

Consigli
- Ricordate sempre di prestare attenzione alle ultime tendenze in fatto di stile urban.