Come vestirsi per ballare la pizzica
Introduzione
La pizzica è un antico ballo tipico del Salento molto simile alla tarantella napoletana, e nasce con l'intento di guarire le donne tarantate ovvero che si comportavano in modo osceno, sconsiderato o isterico. Con il ballo e degli accordi specifici di alcuni strumenti, si riteneva che tali donne si potessero liberare da questo sortilegio. Oggi la pizzica è uno dei balli più in voga non solo nel meridione d'Italia ma anche in altre località, e quindi sono nate delle scuole per fornire le indicazioni in merito ai passi giusti da seguire. A parte ciò, va altresì aggiunto che per ballare la pizzica è necessario anche uno specifico abbigliamento, per cui nei passi successivi della presente guida troverete alcuni utili consigli su come vestirsi per ballare la pizzica.
Occorrente
- Capi d'abbigliamento da donna
- Abiti da uomo
Optare per un completo a tinta unica
La pizzica è un ballo che coinvolge sia gli uomini che le donne e nel caso dei primi per seguire la tradizione, l?abbigliamento ideale su cui optare deve essere un completo a tinta unica sobrio e nel contempo elegante. In genere prevede un gilet di colore scuro o delle bretelle. In entrambi i casi il petto deve essere visibile, quindi una camicia a maniche lunghe bianca o nera va più che bene così come un pantalone dello stesso colore.
Indossare una gonna a volant
Per quanto riguarda le donne, per ballare la pizzica non c?è alcun obbligo di indossare abiti dello stesso colore. Infatti, la cosa importante è che sia sempre presente una gonna a volant abbastanza ampia, ed in grado di volteggiare in base al ritmo della musica imposta dalla pizzica. In pratica deve essere simile a quella indossata dalle ballerine di flamenco o di tango. Sulla parte alta si può invece optare per una camicia di una qualsiasi tonalità come ad esempio bianca, e per completare il look da ballerina di pizzica è necessario procurarsi un foulard di colore rosso da far volteggiare intorno al corpo a ritmo di musica e che è un oggetto tipico di corteggiamento che le donne usavano alle origini del ballo.
Utilizzare scarpe nere con tacco
Per ballare la pizzica in modo più agevole molte donne preferivano non indossare scarpe, ma tuttavia anche per un fattore estetico e di sicurezza specie su un suolo non pavimentato, utilizzarle è una buona opzione per ottimizzare il look da ballerina. In tal caso scarpe molto comode con un tacco non superiore ai 4 centimetri vanno più che bene per una donna che intende ballare la pizzica. Per quanto riguarda il colore quelle nere sono consigliabili se la gonna è rossa. Infine per l'acconciatura è preferibile tenere la chioma sciolta per agitarla al ritmo imposto dalla pizzica, oppure optare per la raccolta dei capelli con un nastrino e spettinarli man mano che il ballo si evolve.
Guarda il video
