Come vincere un concorso letterario per racconti
Introduzione
Ultimamente nel nostro paese si legge molto poco. Eppure c'è un genere letterario che viene molto apprezzato: i racconti. Quest'ultimi si articolano in sei generi: comico, d'azione, poliziesco, psicologico, sociale e fantastico. Tuttavia il segreto del loro successo viene attribuito al fatto che ogni storia ricalca la vita di ogni persona. Il racconto rappresenta lo strumento che vi consente di partecipare all'immensità della conoscenza umana. Ma è anche un mezzo attraverso il quale gli altri accedono alle vostre storie. Sotto forma del racconto viene conservata una memoria individuali e anche collettiva. Molti sono gli scrittori che amano inventare e divulgare racconti. Però per farlo investono il loro tempo nella scrittura, per poi pubblicarli. Quindi se voi avete la stessa passione e volete magari vincere un concorso letterario per racconti, il segreto del successo è quello di impegnarvi nella scrittura. Per poi inventare una storia davvero convincente. Nella seguente guida vi spiego come vincere un concorso letterario per racconti.
Occorrente
- Computer
- Software per formattazione dei testi
- Penna
- Block notes
- Fogli
- Duotrope
- Submittable
Produrre le idee principali del racconto
La prima cosa che dovete fare è quella di produrre le idee principali del racconto. Cominciate a centrare il genere che volete scrivere, incentrandolo sul vostro stile. Quindi riflettete e mettete nero su bianco qualsiasi spunto vi viene in mente. Mettete a fuoco la storia e immaginate il tempo e il luogo dove si svolgerà. Aggiungendo poi tutti i personaggi. Dopodiché riassumete la trama in maniera anche disordinata e costituite gli episodi del racconto. Quando avete terminato, passate a creare una scaletta del racconto.
Realizzare una scaletta
A questo punto dovete realizzare una scaletta. Per cominciare è fondamentale che articolate il racconto in quattro momenti. Quest'ultimi devono essere costituiti: dalla situazione iniziale, l'esordio, lo sviluppo della vicenda e lo scioglimento, ossia il finale. Nella situazione principale dovete presentare le situazioni, gli ambienti e i personaggi. Per poi creare i fatti principali che hanno preordinato l'azione.
Progettare i personaggi
Nessun tipo di racconto può sottrarsi a un elemento indispensabile: i personaggi. Pertanto per continuarlo dovete progettarli secondo la vostra storia. Essi rappresentano l'espediente per far avanzare il racconto e devono determinare lo svolgimento e la conclusione della vicenda. Tanto che in base alla loro funzione della trama, i personaggi rappresentano vari ruoli. Il protagonista è il personaggio cardine che decide la vicenda con le sue avventure, fantasie e ambizioni. Poi deve essere inserito l'antagonista, l'oggetto e l'aiutante. Tutti i personaggi devono essere raccontati scrupolosamente, sia per mezzo di sequenze espositive sia attraverso le parole che essi narrano.
Scrivere il racconto
Adesso dovete scrivere il racconto. Qualsiasi storia volete raccontare deve essere ben costruita e legata a un filo logico. Questo deve avere una struttura che comprende relazioni temporali e di causa effetto, che tendono poi alla conclusione. La vicenda deve essere posta in un determinato spazio e tempo, che può essere astratto o riassuntivo. Oppure esponendo dei racconti totalmente realistici. Mentre l'ambiente dell'evento va anch'esso descritto in modo generale. L'importante che le sequenze raccontino e forniscono dettagli esatti. Per quanto riguarda il tempo, indicate sempre l'arco e la durata. Per fare un esempio nelle fiabe il racconto è sempre inserito in un passato generico. A questo punto dovete inserire i dialoghi e comporre la trama del racconto. Disponendo in modo corretto la fabula e l'intreccio. Infine decidere la voce narrante e scegliete quale prospettiva dei fatti volete offrire nel vostro racconto.
Rileggere il racconto
Per concludere è essenziale rileggere il racconto. Questo lavoro lo potete fare da soli oppure facendolo ricontrollare a una seconda persona. In questa maniera avrete una prima critica e stabilirete se è pronto per presentarlo. Un'ottima analisi va eseguita tenendo presente alcune domande. Ad esempio, se avete dato tutte le informazioni e se sono ben riconoscibili tutte le fasi del racconto. Inoltre dovete controllare se le frasi corrispondono ai paragrafi. Infine assicuratevi che i verbi principali si mantengono invariati nel tempo e le congiunzioni usate nel racconto sono adeguate. Ecco come vincere un concorso letterario per racconti.
Guarda il video

Consigli
- Non deludetevi se non vincete, infondo è sempre la prima esperienza e vi servirà come palestra di scrittura
- Considerate il tipo di racconto, valutando sempre il genere di scrittura
- Definite il contenuto principale che desiderate raccontare
- Costruite frasi corrette in relazione al racconto che volete presentare al concorso