Commedia dell'arte: storia, caratteristiche, autori
Introduzione
La commedia dell'arte è una forma di rappresentazione teatrale nata in Italia nel Cinquecento. Essa si è diffusa in tutta Europa in tempi velocissimi ed è poi diventata particolarmente famosa in Francia intorno al Seicento. Gli attori che rappresentavano la commedia dell'arte erano dotati di eccellenti capacità mimiche che li facevano distinguere fino a renderli indimenticabili nel corso degli anni. In questa utilissima guida vi illustro la storia, le caratteristiche e gli autori più importanti di questa eccelsa forma di recitazione. Sicuramente resterete incantati nell'apprendere la strada percorsa da questi fenomenali artisti che hanno fatto della commedia dell'arte una pagina di storia molto importante nel panorama teatrale di tutti i tempi.
Occorrente
- Testo sul teatro
Storia
La commedia dell'arte è nata intorno al Cinquecento, grazie ad alcune compagnie di abilissimi attori girovaghi. Essa è diventata popolare rapidamente specialmente negli strati più bassi dal punto di vista culturale della popolazione. Nella seconda metà del Seicento la commedia dell'arte si è poi diffusa in Francia dove ha raggiunto molto prestigio, fino al punto da arrivare alla corte del Re. Il suo successo era dovuto in gran parte all'abilità degli attori che rappresentavano la commedia dell'arte: essi erano infatti bravissimi giocolieri, mimi, ballerini e possedevano una forte espressività ed una vena comica irresistibile. Una volta raggiunta una certa fama, lo status sociale della commedia dell'arte ha iniziato a cambiare, ricevendo molti riconoscimenti ed arrivando a costituire un mezzo di scambio diplomatico.
Caratteristiche
Le principali caratteristiche della commedia dell'arte, denominata anche commedia all'improvviso, erano la mancanza di un copione scritto, al contrario di come accade normalmente nelle rappresentazioni teatrali, ed una maggiore tecnica interpretativa. Gli attori della commedia dell'arte hanno sempre recitato seguendo un canovaccio, cioè una breve traccia sulla quale creare poi tutte le improvvisazioni che hanno caratterizzato questa forma rappresentativa. Tutto questo grazie ad una forte tecnica creativa ed un talento superiore che soltanto pochi attori potevano vantare.
Autori
Tra i maggiori autori della commedia dell'arte bisogna ricordare Flaminio Scala, mantovano famoso per la sua interpretazione dell'innamorato Flavio, Carlo Gozzi, nato nel 1720 a Venezia, Luigi Riccoboni, noto con lo pseudonimo di Lelio e naturalizzato francese, Evaristo Gherardi , autore di una famosa raccolta teatrale, Angelo Beolco detto Ruzante ed Isabella Andreini, madre di Giovan Battista, un altro bravissimo autore della commedia dell'arte.
Guarda il video

Consigli
- Se volete capire in maniera approfondita i meccanismi della commedia dell'arte vi consiglio di leggere un buon testo sul teatro del Seicento e del Settecento