Lo stile poetico dell'Ermetismo deve essere rigorosamente libero, cioè senza finalità celebrativa, didattica, culturale, didascalica, politica, ecc. Gli esponenti sottolineano che questo genere di scrittura deve evocare e non rappresentare o descrivere, suggerire cioè riflessioni o riportare il lettore a riscoprire o scoprire sensazioni e sentimenti. I testi ermetici sono espressione anche dell'Io del poeta, il più segreto e profondo e che può far sì che il lettore si ritrovi e si immedesimi. Inoltre per questi poeti e artisti è fondamentale l'atto di scrivere, del produrre un'opera egregia aldilà del messaggio: infatti i testi non sono immediatamente comprensibili ed interpretabili. L'autore usa i testi per esprimersi, per "guarire" la propria anima, per sfogarsi e fissare su carta uno stato d'animo, un avvenimento personale.