Consigli utili per la pittura
Introduzione
La pittura è un'arte. Attraverso l'uso di varie tecniche e diversi materiali, si possono creare lavori artistici di vario genere. Tecnicamente, pitturare significa stendere del colore su di un supporto (tela, muro, carta, etc). Si possono ottenere pitture a un solo colore ed a più colori. Nella pittura ad un colore vengono utilizzati strumenti come: matite, carboncino, sanguigna. Mentre nella pittura a più colori abbiamo: pastelli, pennarelli, tempere, acquerelli, acrilici e colori ad olio. Le tecniche della pittura sono innumerevoli. Fra le più difficili da eseguire abbiamo senza alcun dubbio la pittura ad olio. In questa guida vi elencherò alcuni consigli utili per la pittura.
Occorrente
- Tela
- Colori ad olio
- Acqua raggia
- Pennelli vari
- Carboncino
- Matita
- Foglio
- Olio di lino
- Cementite
Materiali essenziali per la pittura ad olio.
Siete dei principianti e desiderate iniziare a dipingere? Cominciate imparando a conoscere le varie tecniche della pittura, così che possiate trovare quella adatta al vostro stile. Il primo consiglio utile è quello di decidere quale tecnica utilizzare. Fatto questo, procuratevi i materiali per eseguire la pittura che desiderate. In questa guida, vi servirà tutto il necessario per eseguire la pittura ad olio: una tela, colori ad olio, pennelli di vario spessore e rigidità. Altri materiali sicuramente utili sono: l' olio di lino che funge da legante, e l'acqua raggia, che viene aggiunta come diluente per dare all'impasto la giusta consistenza.
Preparare il supporto.
Prima di iniziare a dipingere, è necessario preparare la tela con più stesure di cementite. Tale preparazione viene chiamata imprimitura e consiste, quindi, nella stesura di strati di material (cementite,etc) sopra la tela per rendere la superficie più uniforme, ma anche per non fare assorbire il colore dal supporto, infatti così facendo la resa dei colori sarà migliore e il dipinto durerà per più tempo. Per eseguire l'imprimitura si utilizzano diverse colle (ad esempio di coniglio e di farina), mescolate a gesso, olio di lino, uovo etc...
Disegnate sulla tela.
Prima di dipingere, dovrete inevitabilmente creare un disegno. Se lo eseguirete a matita, dopo ripetute cancellature, sporcherete di conseguenza la tela, e il colore ad olio potrebbe risentirne, diventando più scuro. Non avete un tratto fermo e non avete le idee chiare? Niente paura! Fate su di un foglio una bozza del vostro disegno, non appena vi piacerà potrete riportarlo sulla vostra tela. Se siete precisi nel tratto, procedete a mano libera, direttamente sulla tela, tracciando sul supporto uno schizzo preparatorio a carboncino.
Dipingete il vostro disegno!
Ottenuto il disegno che desideravate, passate a dipingere. Potrete effettuare la pittura con metodo diretto oppure indiretto. Il primo metodo consiste nel riportare sulla tela i colori come appaiono anche in natura. Per il secondo metodo, prima di iniziare effettuate un abbozzo. Cosi facendo darete una base al dipinto mettendo in rilievo le figure del disegno con luci ed ombre, utilizzando toni chiari e scuri. Dopo inizierete a dipingere riportando i colori in maniera più precisa.
Questi consigli per la pittura possono essere utili a tutti coloro che desiderano iniziare a dipingere.
Guarda il video

Consigli
- Prima di iniziare stendete la cementite sulla tela.