Cos'è il canto gregoriano

Di: Marta C.
Tramite: O2O 09/02/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il canto gregoriano è un canto liturgico che nasce a partire dal VIII secolo in Occidente durante la rinascita carolingia. È un genere musicale vocale (senza accompagnamento strumentale), monodico in lingua latina. È nato il seguito alla volontà del papa Gregorio Magno I di unificare il rito cattolico, ed ha caratteristiche molto precise. Leggi i prossimi paragrafi per scoprire più approfonditamente cos?è il canto gregoriano, da dove ha origine questo nome, in che contesto storico è nato e quali sono le maggiori caratteristiche stilistiche.

26

Le origini del nome

Il canto gregoriano deve il suo nome a papa Gregorio I Magno, il cui papato è durato approssimativamente tra il 540 e il 604. Gregorio I è ricordato per la sua riorganizzazione delle liturgia romana, e per aver promosso un rito unificato e ordinato la stesura di un volume in cui sono raccolti i canti liturgici, l?Antiphonarius. Nel tempo si è scoperto che il nome del papa Gregorio I sia stato usato esclusivamente per dare autorevolezza a una riforma complessa che vedeva molte resistenza all'interno della Chiesa.

36

Il contesto di origine

Prima della canonizzazione del canto gregoriano erano presenti diversi riti indipendenti e radicalizzati sul territorio. Questi erano spesso interpretati da cantori solisti e tramandati oralmente, per cui non se ne hanno testimonianze scritte. Il canto gregoriano, che nasceva dall?incontro tra canto romano antico e canto gallicano, si impose sulle modalità liturgiche precedenti, andando a sostituirsi ai riti che si erano sviluppati nel tempo secondo tradizioni locali. Questo processo non fu sempre facile, e portò all'ampliamento delle modalità di diffusione del canto gregoriano come la crescita della Schola cantorum, scuola dedicata alla formazione dei cantori liturgici.

Continua la lettura
46

Le caratteristiche principali

Il canto gregoriano ha caratteristiche molto riconoscibili. Prima di tutto, è cantato a cappella, ovvero senza l?accompagnamento strumentale. Viene interpretato da un coro di voce maschili o da una voce solista, che spesso coincide con il conduttore della liturgica cattolica. Talvolta viene affidato ad un coro di voci bianche, ma in nessun caso a voci femminili. È inoltre un tipo di musica monodica, che segue cioè una linea melodica singola, in opposizione alla musica polifonica in cui più voci cantano simultaneamente. La melodia del canto gregoriano è di tipo modale e diatonico. È strutturato in base al sistema degli otto modi, con una scala modale che prevede una serie di otto suoni in un intervallo di ottava.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ascolta della musica gregoriana per comprenderne bene le caratteristiche
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Musica

Tecniche ed esercizi di canto

La stima nel canto nasce in chiunque ascolti musica o ne sia esposto. È naturale però che non tutti hanno una perfetta predisposizione per questa disciplina: molte persone trovano difficoltà a praticare il canto, sono stonate o non sono soddisfatte dalla...
Musica

10 esercizi vocali di canto

Si ritiene spesso che il canto sia un talento, un dono che non è stato concesso a tutti: pensare così sarebbe come dire che l'esercizio e l'impegno non servano a nulla, se non sono accompagnati da una predisposizione naturale. Certo, è vero che alcuni...
Musica

Tecniche di canto moderno

Molto spesso quando facciamo la doccia, in modo del tutto naturale iniziamo a canticchiare uno dei nostri motivi preferiti. Ma lo facciamo anche in molte altre occasioni: mentre si fa jogging o mentre si aspetta la metro solo per citarne alcuni. Il canto...
Musica

Come aumentare la capacità polmonare per il canto

Una delle cose più importanti e difficili quando si impara  a cantare,  è l'importanza di respirare correttamente. Questo migliorerà notevolmente il vostro canto consentendo di migliorare le prestazioni musicali. Seguendo i passi di questa guida, riuscirete...
Musica

Come gestire l'emozione nel canto

Generalmente non tutte le persone sono consapevoli che nel canto esistono delle convenzioni legate all'arte scenica. Cioè la relazione tra tecnica vocale e movimento corporeo. Uno dei problemi per il cantante è quello di rapportarsi con la platea che...
Musica

Come improvvisare con la voce nel canto

Cantare e fare musica sono forme d'arte che risalgono a moltissimo tempo fa. La bravura di un cantante però non sta solo nel saper usare il cuore quando intona una melodia, ha bisogno di esercitarsi per migliorare la tecnica e quando necessario improvvisare...
Musica

Il fraseggio nel canto

Il fraseggio nel canto riveste un ruolo di fondamentale importanza. Esso, si ottiene avvalendosi di una tecnica corretta e molto esercizio. Tale tecnica, prende il nome di "vocale del legato", che consente di ottenere, una buona interpretazione del brano,...
Musica

Come educare la voce al canto

Cantare rislta senza dubbio da sempre una forma d'arte davvero meravigliosa, questa arte appena citata fin da tempi più antichi è riuscita a coinvolgere il genere umano. Si può definire come l'espressione di sentimenti e di stati d'animo, che trapelano...