Il canto gregoriano ha caratteristiche molto riconoscibili. Prima di tutto, è cantato a cappella, ovvero senza l?accompagnamento strumentale. Viene interpretato da un coro di voce maschili o da una voce solista, che spesso coincide con il conduttore della liturgica cattolica. Talvolta viene affidato ad un coro di voci bianche, ma in nessun caso a voci femminili. È inoltre un tipo di musica monodica, che segue cioè una linea melodica singola, in opposizione alla musica polifonica in cui più voci cantano simultaneamente. La melodia del canto gregoriano è di tipo modale e diatonico. È strutturato in base al sistema degli otto modi, con una scala modale che prevede una serie di otto suoni in un intervallo di ottava.