Cosa sono le figure retoriche e a che cosa servono

Tramite: O2O 31/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Per figura retorica si intende quell'artificio letterario presente molto spesso nella prosa e nella poetica, volto a creare un particolarissimo effetto che non è affatto comune nella lingua italiana. Ne esistono di moltissimi tipi. Vediamoli di seguito nella loro principale classificazione e, per meglio comprenderli, utilizzeremo alcuni esempi pratici. Ecco spiegato in modo molto semplice su questa pratica guida su cosa sono le figure retoriche e a che cosa servono.

26

Occorrente

  • Libro di grammatica
  • Quaderno
  • Penna
  • Studio costante
  • Lettura dei classici
36

Il significato

A partire dall'antichità uno degli argomenti che è sempre stato la fonte di maggior discussione letteraria è stata la regolamentazione e anche la classificazione di alcuni termini specifici della nostra lingua. Uno di questi termini è la cosiddetta "figura retorica". La figura di significato si ha quando cambiamo il significato stesso di una parola che in questo modo assume connotati molto particolari. Prima in ordine di importanza è la metafora. Altre sono la metonimia e la sineddoche. Un esempio di metafora: la spirale della violenza; il collo della bottiglia; un esempio di metonimia: leggo Montale; vivere del proprio lavoro; qualche esempio di sineddoche: una parte del tutto; i senza-tetto.

46

La figura di ritmo

La figura di ritmo si ha quando noi ripetiamo alcune sillabe o, addirittura, alcune parole. Le maggiori sono l'onomatopea e l'allitterazione. Onomatopea: "veniva una voce dai campi"; Esempio di allitterazione può essere: "fra fuoco e fiamme". Questi sono gli esempi più usati, ma ne esistono moltissimi altri. Per figure di pensiero invece si intendono quelle figure retoriche dove associamo a parole determinati pensieri o idee. Le principali sono l'iperbole, l'apostrofe, la litote e l'esclamazione. Esempio di iperbole: "Luigi mangia come un uccellino"; esempio. Di apostrofe: "Godi, Fiorenza, poi che sé sì grande/che per mare e per terra batti l'ali,/eper lo 'nferno tuo nome si spande"; esempio molto usato di litote: dire "non mi lamento" invece di "va bene"; esempio. Di esclamazione: "ahi!".

Continua la lettura
56

Le figure di costruzione

Abbiamo le figure di costruzione quando cambiamo l'ordine delle parole in una frase. Di questo gruppo fanno parte il chiasmo, l'anafora e l'iperbato. Per esempio, nel caso di chiasmo possiamo dire: l'ultimo è Paolo; "le donne i cavalier, l'arme e gli amori io canto"; Invece un esempio. Di anafora è : "per me si va nella città dolente, per me si va nell'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente; invece, per iperbato: "dolce e chiara è la notte e senza vento". La figura di dizione si ha, invece, quando siamo noi stessi a decidere di cambiare la scrittura di una parola. Di questo gruppo ne fanno parte la sincope e l'apocope. Sincope: al posto di "spirito" mettiamo "spirto"; esempio di apocope: al posto di scrivere "bello" usiamo la parola "bel".

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Letteratura

Concetti chiave dell'Ermetismo

L'Ermetismo secondo alcuni letterati dell'epoca non è un vero e proprio movimento o corrente letteraria ma più uno stile adottato da alcuni stravaganti e rivoluzionari artisti. Questo si sviluppò nel Novecento e coinvolse numerosi scrittori e poeti italiani....
Letteratura

Breve sintesi del decadentismo

Il Decadentismo, in breve sintesi, è una corrente letteraria e culturale. Nasce in Francia alla fine dell'Ottocento. Ne sono esponenti illustri i "poeti maledetti". Baudelaire, Verlaine, Mallarmé e Rimbaud inaugurano la rivista "Le Décadent". È il manifesto...
Letteratura

Come scrivere un'analisi letteraria

L'analisi letteraria di un testo è molto importante, in quanto analizzare un testo significa non solo capirne il significato, ma anche interpretare ciò che il testo vuole comunicare, esprimere la propria opinione e i propri giudizi.Per imparare come scrivere...
Letteratura

Come scrivere una poesia in rima baciata

Tra la moltitudine di generi artistici nati nel corso dei secoli, la poesia è forse tra quelli preferiti da molti scrittori, perché consente di creare testi molto romantici facendo uso di frasi brevi e ben strutturate.La poesia non è un genere per tutti,...
Letteratura

Come trasformare una poesia in prosa

Per comprendere il testo di una poesia, a volte gli insegnanti propongono ai propri alunni di trasformarlo in prosa. Questa, pur mantenendo uno stile limpido ed elegante, è disconnessa da qualsiasi regola metrica particolare. Non contiene versi, non...
Letteratura

Le creature mitologiche più conosciute della storia

Nel corso della storia l’uomo ha sempre generato narrazioni in grado di arricchire la propria esperienza nel mondo. L’insieme delle storie fantastiche e dei miti tradizionali di un popolo ne costituisce la mitologia. Al centro delle narrazioni mitologiche...
Letteratura

I 5 cattivi migliori dei libri

In ogni racconto è possibile imbattersi in diverse figure che possono essere rappresentate da personaggi buoni o cattivi. Quest'ultimi affascinano sia adulti che bambini in ogni storia o libro grazie a quel tocco di mistero che rende la lettura ancora...
Letteratura

"Il tondo doni" di Michelangelo: analisi e descrizione

Caprese, una provincia di Arezzo, dà i natali a Michelangelo Buonarroti. Michelangelo nasce qui nel 1475 e muore a Roma nel 1564 all'età di 89 anni. Michelangelo negli anni ha svolto una ricerca attraverso l'arte verso la perfezione ideale. Questo è molto...