Il Cubismo formativo, che viene anche denominato "Proto-cubismo", è il primo periodo di questa stravagante corrente artistica novecentesca. Esso si fa strada nel biennio che va dal 1907 al 1909 e precede il Cubismo analitico. Nel corso di questa prima fase troviamo una scomposizione molto attenta della realtà, che viene divisa in tante figure geometriche, quasi come se fosse un mosaico di tessere colorate. In questo caso il contorno delle figure scompare. I corpi appaiono frammentati nei loro contorni. Oltretutto, la visione della realtà si mostra in maniera deforme. Un po' come se finisse in mille pezzi, al pari di un vaso di coccio che precipita a terra. Una delle opere che riflette questa situazione a livello compositivo è "Le Demoiselles d'Avignon" di Pablo Picasso. Il dipinto, realizzato nel 1907 e custodito al MoMA di New York, raffigura un gruppo di ragazze. Qui i corpi appaiono squadrati, tutt'altro che sinuosi e quasi spezzettati.