Curatore di mostre: come lavorare nel mondo dell'arte
Introduzione
Se vi piacerebbe diventare curatore di mostre ed avete dunque una passione per l'arte e la cultura, questa è la guida che fa per voi. Desiderate trasformare il vostro amore per la cultura, in una vera e propria professione? Da oggi questo sogno è sicuramente possibile trasformarlo in realtà. Fare il curatore di mostre risulta infatti essere una professione che garantisce molte soddisfazioni, sia a livello personale che economico. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come lavorare nel mondo dell'arte per diventare un apprezzato e professionale curatore di mostre.
Occorrente
- Laurea in materie umanistiche
- Attestato di frequenza al Master Beni Culturali
Analizzare le mansioni
Il curatore di mostre è una figura professionale che si occupa di progettare e organizzare mostre, esposizioni e allestimenti di tipo temporaneo. Si tratta di un ruolo di rilevante responsabilità, il quale è inseribile all'interno di quella cerchia di competenze di stampo decisamente multitasking. Ma quali sono i compiti specifici di un curatore di mostre? Le sue mansioni sono davvero svariate: il curatore d?arte si occupa di scegliere e valutare i contenuti della mostra, vale a dire le opere da esporre. Inoltre deve selezionare e predisporre la location ed organizzare gli impianti espositivi.
Frequentare un master in valorizzazione dei beni culturali
Come lavorare, dunque, nel mondo dell'arte come curatore di mostre? Innanzitutto è indispensabile acquisire una formazione universitaria che comprenda nozioni di natura storica ed artistica, ma anche competenze nel campo del marketing, dell'architettura, dell'interior design. Inoltre occorrerà essere sempre informati ed aggiornati sugli ultimi strumenti organizzativi europei, fino ad acquisire nozioni di legislazione museale. Uno dei consigli da dare a chi volesse intraprendere questa occupazione, è dunque quello di frequentare (al termine del ciclo scolastico universitario) un master in museologia, gestione e valorizzazione dei beni culturali, acquisendo l'apposito attestato.
Iniziare la professione
Al termine del master (che, a tutti gli effetti, si potrebbe definire un vero e proprio corso post-laurea), si potrà dunque disporre di tutte le competenze necessarie per lavorare nel mondo dell'arte come curatore di mostre o appuntamenti culturali. In questo caso, avrete dunque la possibilità di diventare direttori di museo, oppure addetti alla gestione museale, oppure ancora degli apprezzati impiegati di archivi, biblioteche o, in linea generale, operare in tutti quei contesti che abbiano come principale obiettivo quello della valorizzazione della cultura attraverso mostre o spazi espositivi. Ciò sarà possibile sia superando concorsi pubblici che abbiano per oggetto queste tematiche, oppure anche rispondendo ad offerte di lavoro provenienti da singole realtà museali sparse lungo tutto il territorio italiano.
Guarda il video

Consigli
- Se desiderate diventare curatore di mostre, apprendete la conoscenza fluente di almeno una lingua straniera