Curatore di mostre: come lavorare nel mondo dell'arte

Tramite: O2O 30/11/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se vi piacerebbe diventare curatore di mostre ed avete dunque una passione per l'arte e la cultura, questa è la guida che fa per voi. Desiderate trasformare il vostro amore per la cultura, in una vera e propria professione? Da oggi questo sogno è sicuramente possibile trasformarlo in realtà. Fare il curatore di mostre risulta infatti essere una professione che garantisce molte soddisfazioni, sia a livello personale che economico. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come lavorare nel mondo dell'arte per diventare un apprezzato e professionale curatore di mostre.

27

Occorrente

  • Laurea in materie umanistiche
  • Attestato di frequenza al Master Beni Culturali
37

Analizzare le mansioni

Il curatore di mostre è una figura professionale che si occupa di progettare e organizzare mostre, esposizioni e allestimenti di tipo temporaneo. Si tratta di un ruolo di rilevante responsabilità, il quale è inseribile all'interno di quella cerchia di competenze di stampo decisamente multitasking. Ma quali sono i compiti specifici di un curatore di mostre? Le sue mansioni sono davvero svariate: il curatore d?arte si occupa di scegliere e valutare i contenuti della mostra, vale a dire le opere da esporre. Inoltre deve selezionare e predisporre la location ed organizzare gli impianti espositivi.

47

Frequentare un master in valorizzazione dei beni culturali

Come lavorare, dunque, nel mondo dell'arte come curatore di mostre? Innanzitutto è indispensabile acquisire una formazione universitaria che comprenda nozioni di natura storica ed artistica, ma anche competenze nel campo del marketing, dell'architettura, dell'interior design. Inoltre occorrerà essere sempre informati ed aggiornati sugli ultimi strumenti organizzativi europei, fino ad acquisire nozioni di legislazione museale. Uno dei consigli da dare a chi volesse intraprendere questa occupazione, è dunque quello di frequentare (al termine del ciclo scolastico universitario) un master in museologia, gestione e valorizzazione dei beni culturali, acquisendo l'apposito attestato.

Continua la lettura
57

Iniziare la professione

Al termine del master (che, a tutti gli effetti, si potrebbe definire un vero e proprio corso post-laurea), si potrà dunque disporre di tutte le competenze necessarie per lavorare nel mondo dell'arte come curatore di mostre o appuntamenti culturali. In questo caso, avrete dunque la possibilità di diventare direttori di museo, oppure addetti alla gestione museale, oppure ancora degli apprezzati impiegati di archivi, biblioteche o, in linea generale, operare in tutti quei contesti che abbiano come principale obiettivo quello della valorizzazione della cultura attraverso mostre o spazi espositivi. Ciò sarà possibile sia superando concorsi pubblici che abbiano per oggetto queste tematiche, oppure anche rispondendo ad offerte di lavoro provenienti da singole realtà museali sparse lungo tutto il territorio italiano.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se desiderate diventare curatore di mostre, apprendete la conoscenza fluente di almeno una lingua straniera
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Mostre e Musei

Come organizzare una mostra d'arte

L'arte è il settore per eccellenza che permette di organizzare e mettere in piedi eventi e mostre di vario tipo. Quello artistico, infatti, è un ambito in continua evoluzione: nulla al pari dell'arte è in grado di far rivivere capolavori secolari o, perché...
Mostre e Musei

Come visitare la Galleria d'Arte Moderna di Roma

Vera e propria tappa imperdibile per gli appassionati di arte moderna ma in generale di chi ama immergersi in un ambiente dinamico e particolare, la galleria d'arte moderna di Roma è una delle più grandi e fornite al mondo e ogni anno attrae milioni di...
Mostre e Musei

I 5 musei di storia naturale più belli del mondo

Tra la moltitudine di Musei che esistono al mondo, quelli che accendono di più la fantasia e la curiosità di grandi e piccini sono senz'altro quelli di Storia Naturale. Come si può non rimanere affascinati alla vista dei grandi scheletri dei dinosauri,...
Mostre e Musei

I 10 musei più grandi del mondo

In questa guida verranno indicati i 10 musei più importanti e più grandi al mondo. Se amate viaggiare e volete osservare diversi luoghi con storia, cultura e tradizioni diverse, è necessario fare riferimento ai musei. In essi riuscirete a trovare oggetti,...
Mostre e Musei

5 musei da visitare a Rotterdam

Se avete deciso di fare un viaggio in Olanda, Rotterdam rappresenta un'alternativa alla capitale Amsterdam, è infatti una città dai tanti volti: vivace città degli artisti, moderna città del divertimento e dinamica città portuale.Durante la Seconda Guerra...
Mostre e Musei

Come allestire una mostra a tema

Quando pensiamo ad evento culturale di spessore, la prima cosa che ci viene in mente è una mostra. Questo tipo di manifestazione ha bisogno di un apposito spazio e deve presentare in modo coinvolgente e accattivante una serie di oggetti legati ad un particolare...
Mostre e Musei

Come organizzare una mostra itinerante

All'interno di questa guida, andremo a parlare d'arte. Nello specifico, ci soffermeremo sull'organizzazione di mostre. Andremo a cercare ed illustrare una risposta soddisfacente al seguente interrogativo: come si fa ad organizzare una mostra itinerante?...
Mostre e Musei

I musei più belli d'Italia

Nonostante tutte le sue contraddizioni e i suoi difetti, non esiste un paese al mondo più bello dell'Italia. E questo non sono solo gli Italiani a pensarlo, ma tutto il mondo a riconoscerlo: il patrimonio artistico-culturale dell'Italia è unico nell'intero...